Avviso pubblico-Assunzione a tempo indeterminato di un HR Administration specialist junior

Codice: SRMF8002025044243
Domande dal: 17/02/2025 , ore 10:00
Scade il: 11/03/2025 , ore 16:00
La gestione amministrativa del personale Aria Spa è di diretta competenza della Funzione Organizzazione, Risorse Umane e Servizi Condivisi dell’azienda che, attraverso l’uso di un applicativo dedicato e il ricorso ad un supporto normativo esterno, controlla e definisce tutti gli elementi utili alla corretta elaborazione dei prospetti stipendiali e adempimenti conseguenti. Con la recente migrazione del Sistema Informativo su un nuovo sistema che ha comportato la revisione di alcuni processi ed evoluzioni con nuove funzionalità, si rende necessario rafforzare la struttura dedicata con una risorsa che svolga il ruolo di HR Administration Specialist Junior.
Leggi di più
Codice: SRMF8002025044243
Domande dal: 17/02/2025 , ore 10:00
Scade il: 11/03/2025 , ore 16:00
Scheda informativa
-
Requisiti minimi di ammissione:
- essere in possesso di laurea almeno triennale. I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero devono indicare gli estremi del provvedimento con il quale detto titolo posseduto è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo di studio italiano richiesto dal presente avviso di selezione;
- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, purché in possesso dei diritti civili e politici dell’UE e di una adeguata conoscenza della lingua italiana. Altresì, hanno diritto di partecipare i cittadini stranieri non appartenenti alla UE che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria e con adeguata conoscenza della lingua italiana, nonché i familiari dei cittadini degli Stati membri della UE non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e con conoscenza della lingua italiana;
- aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d'ufficio;
- godere dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di legge;
- non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo;
- assenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione e/o presso soggetti privati tenuti ad ottemperare a normative di carattere pubblicistico in materia di assunzione di personale, per persistente insufficiente rendimento ovvero essere stato licenziato per motivi disciplinari;
- non essere decaduto da un impiego pubblico e/o licenziato presso soggetti privati tenuti ad ottemperare a normative di carattere pubblicistico in materia di assunzione di personale, per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non trovarsi in conflitto di interessi con ARIA S.p.A. per aver assunto incarichi o prestazioni di consulenza avverso l’interesse dell’Azienda;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo o essere stato dispensato;
- non essere incorso nei divieti di cui all’art.53, comma 16-ter, del D.Lgs 165/2001;
- possedere tutti i requisiti minimi sopra citati, in mancanza dei quali non sarà ammissibile alle successive fasi di valutazione e assegnazione del punteggio.
Il mancato possesso dei requisiti minimi dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione alla selezione comporta l’automatica esclusione dalla selezione stessa, ferma restando la responsabilità individuale prevista dalla vigente normativa in caso di dichiarazioni mendaci.
Solo i CV in possesso di tutti i requisiti minimi (come illustrato nel paragrafo “Chi può partecipare”) saranno ammissibili per le successive fasi di valutazione e di assegnazione del punteggio. La valutazione avviene sulle dichiarazioni rilasciate nel CV.
Si rimanda al paragrafo “Procedura di selezione” per i requisiti specifici richiesti per la posizione che saranno oggetto di valutazione.
-
La risorsa che ricerchiamo ricoprirà il ruolo di HR Administration Specialist Junior e verrà inserita nella struttura organizzativa Risorse Umane - Area Amministrazione del Personale che agisce trasversalmente, a supporto di tutta l’azienda, dell’Alta Direzione e dei dipendenti.
Aria S.p.A. applica il CCNL dell’aziende del Terziario e un accordo di secondo livello.
Il ruolo oggetto di questa ricerca richiede doti di attenzione e precisione per la corretta esecuzione dei vari compiti, la massima discrezione nella gestione di dati personali e a volte riservati, flessibilità e disponibilità nei rapporti con gli utenti degli applicativi in gestione all’area.
Le principali attività sono:
- Gestione dell’applicativo “presenze” ovvero inserimento, controllo, chiusura dei cartellini presenza ed erogazione dei buoni pasto;
- Supporto e relazioni dirette con i dipendenti e fornitori esterni per tutte le tematiche seguite;
- Caricamento e controllo variabili mensili su cedolino;
- Gestione siti esterni (Inps, Inail, ecc.) e gestione relazioni con strutture organizzative interne (quali Amministrazione e Finanza);
- Controllo delle note spese e delle missioni sia nazionali che estere;
- Gestione del sistema di Controllo Accessi.
-
La domanda di partecipazione può essere presentata, a partire dalle ore 10:00 del 17/02/2025 ed entro e non oltre le ore 16:00 del 11/03/2025, esclusivamente online, attraverso il sistema informativo di Regione Lombardia dedicato ai bandi www.bandi.regione.lombardia.it per accedere al quale occorre registrarsi e autenticarsi:
- per i cittadini italiani sia residenti in Italia che all’estero, e per i soggetti stranieri residenti in Italia iscritti al servizio sanitario nazionale:
- con il PIN della tessera sanitaria CNS (in tal caso sarà necessario quindi aver richiesto il PIN presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido e di essersi dotati di un lettore di smartcard e di aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo);
- con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/).
Le modalità di attribuzione dello SPID per ciascun Identity Provider sono comunque immediatamente visibili sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e, con specifico riferimento agli italiani all’estero, si consiglia di visitare il link https://www.spid.gov.it/domande-frequenti (“Può avere SPID anche un cittadino italiano residente all’estero?”)
A seguito dell’inserimento nel sistema informativo dei dati richiesti, verrà automaticamente generata la domanda di adesione che non richiederà la sottoscrizione da parte del presentatore nel caso di accesso tramite CNS o SPID. Dopo aver preso visione della domanda generata dal sistema e avendo verificato la correttezza di tutte le dichiarazioni presenti nella stessa, si potrà procedere all’invio della domanda al protocollo.
La domanda di partecipazione è validamente trasmessa e protocollata elettronicamente solo a seguito del completamento delle fasi sopra riportate cliccando il pulsante “Invia al protocollo”.
Si evidenzia che una volta inviata la domanda al protocollo, non sarà più possibile apportare modifiche alla domanda presentata, né sarà possibile presentare una nuova domanda in sostituzione della precedente.
A conclusione della suddetta procedura il sistema informativo rilascerà automaticamente numero e data di protocollo della domanda presentata. Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda farà fede esclusivamente la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online.
L’avvenuta ricezione telematica della domanda è comunicata al soggetto richiedente via posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda e riporta il numero identificativo a cui fare riferimento nelle fasi successive dell’iter procedurale.
- per i SOLI candidati appartenenti a paesi membri dell’Unione europea di cittadinanza non italiana, che non hanno la residenza in Italia, tramite registrazione e autenticazione al sistema informativo sopra citato con username e password.
La domanda di partecipazione dovrà essere corredata da:
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità, per i SOLI candidati appartenenti a paesi membri dell’Unione europea di cittadinanza non italiana, che non hanno la residenza in Italia, e che si autenticano al sistema informativo sopra citato con username e password;
- curriculum vitae in lingua italiana;
- attestato del titolo di studio che costituisce requisito minimo.
Alle dichiarazioni rese nel Curriculum vitae si riconosce valore di autocertificazione ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000 s.m.i., pertanto non è richiesto al candidato di allegare tutta la documentazione a comprova di quanto dichiarato, fermo restando che ARIA S.p.A. si riserva di richiedere tutta la documentazione inerente i requisiti dichiarati e/o di procedere alla verifica delle dichiarazioni rese prima dell’assunzione e che, in caso di falsa dichiarazione, procederà a denunciare l’accaduto alle competenti autorità, con riserva di agire per il risarcimento dei danni subiti.
La Commissione di Selezione di cui al paragrafo “Procedura di selezione” si riserva, in ogni caso, di verificare, anche a campione e in ogni fase della procedura, la veridicità delle dichiarazioni rese e attestate dai candidati in fase di presentazione del CV e di tutte le dichiarazioni ad esso eventualmente allegate.
Aria S.p.A., in quanto gestore di pubblici servizi, esercita il diritto di ottenere i certificati di cui all'articolo 31 d.P.R 313/2002 quando necessari per l'esercizio delle sue funzioni.
Non verranno prese in considerazione e saranno escluse le domande:
- pervenute oltre i termini previsti dall’Avviso;
- incomplete;
- prive del Curriculum vitae o che alleghino un CV in formato illeggibile;
- contenenti documentazione e informazioni che non risultino veritiere.
Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con l’istanza di partecipazione alla selezione, ai sensi del GDPR e del D.lgs. n. 196/2003 s.m.i., saranno trattati esclusivamente ai fini della selezione e dell’affidamento dell’incarico presso la Società.
La presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura ha valenza di piena accettazione delle condizioni riportate nell'avviso.
Ai sensi della normativa vigente, la ricerca si intende estesa a entrambi i sessi. (L 903/77).
-
Le candidature pervenute saranno valutate da un’apposita Commissione, istituita dopo la scadenza del termine del presente avviso, mediante valutazione e comparazione dei curricula e dei colloqui individuali, sulla base dei requisiti definiti nel presente avviso e, in particolare, tenendo conto della qualificazione professionale, delle esperienze maturate, delle competenze tecniche e specialistiche.
Saranno ammessi a valutazione tutti quei CV in possesso dei requisiti minimi. Le valutazioni saranno effettuate assegnando un massimo di 100 punti così suddivisi:
- Per la valutazione su titoli e dichiarazioni dal CV, saranno assegnati da 0 punti fino a 50 punti secondo una scala incrementale definita dalla Commissione;
- fino a 50 punti complessivi per il colloquio che mirerà a verificare la candidatura nel suo complesso e la documentazione a supporto richiesta oltre al CV. La Commissione potrà definire il criterio con cui attribuire il punteggio allo scopo di valorizzare le esperienze professionali più significative rispetto alla posizione.
Si invitano i/le candidati/e a fornire evidenza puntuale del possesso dei singoli requisiti; in mancanza, la Commissione si riserva di fare le valutazioni con le sole informazioni presenti nella documentazione fornita.
Requisiti specifici richiesti per la valutazione su titoli e dichiarazione dal CV con punteggio massimo maturabile 50 punti:
Oggetto di valutazione è il possesso dei requisiti di seguito illustrati, ai quali viene riconosciuto un punteggio massimo di 50 su 100 punti totali così distribuiti:
Requisito 1 – Esperienza lavorativa complessiva (massimo 7 punti): Oggetto di valutazione è l’esperienza professionale complessiva, valorizzando gli anni di esperienza fino ad un massimo di 5. Si precisa che nessun punteggio aggiuntivo verrà assegnato per esperienze di lavoro che superano il massimo richiesto di 5 anni.
Requisito 2 - Esperienza specifica (massimo 20 punti): E’ richiesta un’esperienza lavorativa compresa tra 1 e 3 anni nella quale il candidato abbia avuto modo di esercitare un ruolo simile a quello ricercato, svolto in un contesto aziendale simile, per complessità organizzativa e dimensioni, a quello di Aria. Si precisa che non verrà riconosciuto alcun punteggio aggiuntivo nel caso di esperienza similare che supera i 3 anni massimi richiesti.
Requisito 3 – Competenze specifiche (massimo 7,5 punti): E’ richiesta la conoscenza del contratto di lavoro CCNL Terziario attraverso l’indicazione di un’applicazione pratica delle regole di questa tipologia contrattuale.
La Commissione valorizzerà il numero di anni di applicazione concreta oltre ad elementi aggiuntivi da lei stessa identificati nei documenti inviati dai candidati.
Requisito 4 – Competenze specifiche (massimo 7,5 punti): E’ richiesta una conoscenza pratica nell’applicazione di contrattazioni di secondo livello.
La Commissione valorizzerà il numero di anni di applicazione concreta oltre ad elementi aggiuntivi da lei stessa identificati nei documenti inviati dai candidati.
Requisito 5 – Strumenti (massimo 8 punti): La Commissione valuterà la presenza dei seguenti elementi:
- Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office ed in particolare di Excel e sistemi di videoconferenza;
- Partecipazione ad un Corso base paghe e contributi, di durata significativa, testimoniata da un attestato di partecipazione che ne specifica la durata;
- Utilizzo di strumenti digitali di archiviazione.
I suddetti requisiti (minimi di ammissione e specifici) devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita dal bando di selezione per la presentazione delle domande e devono permanere alla data effettiva di assunzione.
Si precisa che, allo scopo di consentire una corretta valutazione da parte della Commissione, è importante che, a testimonianza del possesso del requisito, il candidato fornisca informazioni puntuali e mirate dalle quali avere riscontro diretto di quanto richiesto nel profilo, specificando ad esempio date, ruolo svolto, azienda/committente, risultati conseguiti (se personali o di gruppo) nonché allegando documentazione attestante il possesso del requisito specifico secondo quanto previsto dal presente avviso. In mancanza, la Commissione si riserva di fare le valutazioni con le sole informazioni presenti nel CV.
Colloquio con punteggio massimo maturabile di 50 punti.
Saranno ammessi a colloquio tutti i candidati che la Commissione riterrà idonei sulla base di un punteggio minimo da Lei stessa definito.
Nel corso del, o dei colloqui, saranno valutati la candidatura nel suo complesso, verificati i requisiti tecnici di cui al presente avviso nonché le capacità personali richieste dal ruolo di cui al paragrafo “Di cosa si tratta”. Oggetto di valutazione saranno, inoltre, la capacità espositiva, la motivazione al cambiamento e l’interesse a ricoprire la posizione offerta.
La Commissione si riserva, inoltre, in ogni fase della procedura, di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato in particolare richiedendo referenze e/o attestazioni e/o somministrando prove scritte, ove ritenute necessarie.
Gli eventuali colloqui si concluderanno entro 3 mesi dalla pubblicazione del presente avviso. Le convocazioni dei candidati ammessi a colloquio saranno effettuate con un preavviso di 3 giorni.
Lista di idoneità:
La lista di idoneità avrà validità di 24 mesi dalla data di sua approvazione. Entro tale termine la società si riserva la facoltà di utilizzarla per ulteriori assunzioni, a tempo determinato o indeterminato, nella posizione di HR Administration Specialist junior che dovessero essere dalla medesima deliberate.
Saranno ammessi alla lista di idoneità tutti i candidati che la Commissione riterrà idonei sulla base di un punteggio minimo complessivo, da Lei stessa definito, dato dalla somma dei punteggi ottenuti dalle valutazioni su titoli e dichiarazioni e dal colloquio.
In caso di parità di punteggio, prevarrà il candidato che ha inviato per primo la domanda di partecipazione.
-
Contratto proposto:
Si procederà all’assunzione di n. 1 persona da inserire ad un livello impiegatizio con contratto a tempo indeterminato livello 4° – 3° CCNL Terziario.
Disposizioni finali
È fatta salva la facoltà di prorogare, prima della scadenza, il termine per la presentazione delle domande nonché di riaprire il termine, modificare, sospendere o revocare la procedura, ovvero di non darvi corso in tutto o in parte, a seguito di sopravvenuti vincoli legislativi e/o finanziari, o della variazione delle esigenze organizzative della società ovvero del non soddisfacente livello delle candidature selezionate.
Sede di lavoro: Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti S.p.A., Milano, Piazza Gae Aulenti, 1.
Struttura di riferimento: Organizzazione, Risorse Umane e Servizi Condivisi di ARIA S.p.A.
Termine entro cui sarà reso noto l’esito della procedura: entro 3 mesi dalla chiusura del presente avviso.
Responsabile del Procedimento: Anna Marchi – Responsabile Selezione, Inserimento e Incentivazione Risorse Umane di Aria SpA.
Il Responsabile del Procedimento di questa procedura comparativa è inteso come Garante del corretto svolgimento dell'intera Procedura di Selezione nonché delle attività di supporto alla Commissione.
Per informazioni sulla presente posizione: Lavora.con.noi@ariaspa.it
Per problemi tecnici: numero verde 800.131.151, bandi@regione.lombardia.it
Operatori specializzati rispondono dal lunedì al sabato, dalle 08.00 alle 20.00, esclusi i festivi.
Al di fuori di questi orari o nel caso in cui tutti gli operatori siano occupati, è sempre disponibile il nostro assistente digitale Dario.