Aperto

Pubblicazione SISAC e CORSISTI: Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria a ciclo di scelta e di pediatria di libera scelta e incarichi vacanti di assistenza primaria ad attività oraria

Pubblicazione SISAC e CORSISTI: Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria a ciclo di scelta e di pediatria di libera scelta e incarichi vacanti di assistenza primaria ad attività oraria

Codice: RLG12024039803

Domande dal: 26/06/2024 , ore 10:00

Scade il: 16/07/2024 , ore 16:00

Possono partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali i medici e i pediatri iscritti nelle relative graduatorie di altre Regioni, nonché i medici in possesso del titolo di formazione specifica in medicina generale (o titolo equipollente) o i pediatri in possesso del diploma di specializzazione in pediatria o discipline equipollenti ai sensi della tabella B del D.M. 30 gennaio 1998 e s.m.i., purchè non titolari di incarico a tempo indeterminato.

Leggi di più

Ente responsabile

Pubblicazione SISAC e CORSISTI: Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria a ciclo di scelta e di pediatria di libera scelta e incarichi vacanti di assistenza primaria ad attività oraria

Codice: RLG12024039803

Domande dal: 26/06/2024 , ore 10:00

Scade il: 16/07/2024 , ore 16:00

Scheda informativa

  • “Procedura SISAC”

    Ai sensi dell’art. 34, comma 17, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale vigente, possono concorrere per l’assegnazione di ambiti carenti di Assistenza Primaria a ciclo di scelta e di incarichi vacanti di Assistenza Primaria ad attività oraria, purché non titolari di altro incarico analogo a tempo indeterminato e secondo il seguente ordine di priorità:

    a)            medici inseriti nelle graduatorie di altre Regioni;

    b)            medici in possesso del titolo di formazione specifica in medicina generale.

    Ai sensi dell’art. 32, comma 12, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Pediatri di Libera Scelta vigente possono concorrere, per l’assegnazione di incarichi di Pediatria di Libera Scelta, purché non titolari di incarico a tempo indeterminato nell’ambito del SSN e secondo il seguente ordine di priorità:

    a) pediatri inseriti nelle graduatorie di altre Regioni;

    b) pediatri in possesso del diploma di specializzazione in pediatria o discipline equipollenti ai sensi della tabella B del D.M. 30 gennaio 1998 e s.m.i.

    “Procedura CORSISTI”

    In subordine alle assegnazioni effettuate in base alla “Procedura SISAC”, ai sensi dell’art. 34, comma 18, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale vigente possono concorrere al conferimento i medici di cui all’articolo 9, comma 1, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12.

    Successivamente, gli eventuali incarichi rimasti vacanti sono attribuiti ai medici ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del D.L. 30 aprile 2019, n. 35 convertito, con modificazioni, dalla Legge 25 giugno 2019, n. 60.

    Possono partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali i laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio professionale, iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale della Regione Lombardia.

  • Possono partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali i medici e i pediatri iscritti nelle relative graduatorie di altre Regioni, nonché i medici in possesso del titolo di formazione specifica in medicina generale (o titolo equipollente) o i pediatri in possesso del diploma di specializzazione in pediatria o discipline equipollenti ai sensi della tabella B del D.M. 30 gennaio 1998 e s.m.i., purchè non titolari di incarico a tempo indeterminato.

  • .
  • .
  • .
  • Ai fini della presentazione della domanda, il medico interessato dovrà preventivamente registrarsi sulla piattaforma Bandi e Servizi.

    Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica Bandi e Servizi. Il medico/pediatra oggettivamente impossibilitato a presentarsi, può, entro le ore 8.30 del giorno di convocazione, dichiarare mediante PEC, la propria disponibilità all’accettazione con l’indicazione dell’ordine di priorità tra gli incarichi per i quali abbia presentato domanda;

  • Procedura valutativa a graduatoria

  • Consulta il pdf tra gli allegati e cerca la tua ASST di riferimento.

Dario,
il tuo assistente digitale