In apertura

Assunzione a tempo indeterminato presso la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica una unità di personale, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato profilo professionale Amministrativo

Assunzione a tempo indeterminato presso la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica una unità di personale, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato profilo professionale Amministrativo

Codice: FRRB2024039943

Domande dal: 04/07/2024 , ore 10:00

Scade il: 15/07/2024 , ore 12:00

Selezione per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo indeterminato presso la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (di seguito FRRB) di nr. 1 (una) unità di personale, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato profilo professionale Amministrativo secondo quanto disposto dal Consiglio di Amministrazione di FRRB nella seduta del 7/12/2023.

Leggi di più

Ente responsabile

FONDAZIONE REGIONALE PER LA RICERCA BIOMEDICA 7
Assunzione a tempo indeterminato presso la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica una unità di personale, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato profilo professionale Amministrativo

Codice: FRRB2024039943

Domande dal: 04/07/2024 , ore 10:00

Scade il: 15/07/2024 , ore 12:00

Scheda informativa

  • Il/la candidato/a deve avere conseguito:

    Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio Ordinamento in: Giurisprudenza, Discipline economiche e sociali, Economia aziendale, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia e Commercio, Economia e finanza, Economia e gestione dei servizi, Economia e legislazione per l’impresa, Economia politica, scienze politiche, Scienze economiche, statistiche e Sociali, Ingegneria Gestionale;

    ovvero

    Laurea Specialistica (LS) - DM 509/99 - o Laurea Magistrale (LM) – DM 270/04 – equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a uno dei Diplomi di Laurea del vecchio ordinamento sopraindicati.

    Si precisa che non saranno ammesse le Laurea in scienze internazionale e/o altro facenti parte della facoltà di lettere e filosofia.

  • La figura amministrativa sarà assegnata all’Area Amministrativa, svolgendo:

    • attività amministrative di FRRB secondo le indicazioni del Responsabile dell’Area Amministrativa;
    • supporto alla gestione delle risorse umane, alla gestione della contabilità, alla gestione degli organi di Fondazione, supporto alla gestione delle gare e appalti, attività di segreteria e protocollo.
  • In aggiunta ai requisiti generali e specifici sopra elencati, il candidato dovrà dimostrare di possedere:

    • ottime doti relazionali e spiccate attitudini al lavoro di gruppo; 
    • attitudine al problem solving e autonomia gestionale;
    • ottime doti di organizzazione del lavoro e precisione;
    • capacità di lavorare per obiettivi e nel rispetto di scadenze prefissate;
    • capacità di seguire più attività contemporaneamente.
  • N.A.
  • N.A.
  • N.A.
  • La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 4 luglio 2024,  entro e non oltre il 15 luglio 2024 alle ore 12:00, esclusivamente online, attraverso il portale di Regione Lombardia dedicato ai bandi www.concorsi.regione.lombardia.it, per accedere al quale occorre registrarsi e autenticarsi:

    1. con il PIN della tessera sanitaria CNS (in tal caso sarà necessario quindi aver richiesto il PIN presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido e di essersi dotati di un lettore di smartcard e di aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo);

    2. con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/). Le modalità di attribuzione dello SPID per ciascun Identity Provider sono comunque immediatamente visibili sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e, con specifico riferimento agli italiani all’estero, si consiglia di visitare il link https://www.spid.gov.it/domande-frequenti.

    3. con la CIE Carta di Identità Elettronica e relativo PIN. Per informazioni sul suo funzionamento: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie/.

    A seguito dell’inserimento nel sistema informativo dei dati richiesti, verrà automaticamente generata la domanda di adesione che non richiederà la sottoscrizione da parte del presentatore. Dopo aver preso visione della domanda generata dal sistema e avendo verificato la correttezza di tutte le dichiarazioni presenti nella stessa, si potrà procedere all’invio della domanda al protocollo.

    Non è necessario allegare alla domanda copia del documento d’identità.

    La domanda di partecipazione è validamente trasmessa e protocollata elettronicamente solo a seguito del completamento delle fasi sopra riportate cliccando il pulsante “Invia al protocollo”.

    Si evidenzia che una volta inviata la domanda al protocollo, non sarà più possibile apportare modifiche alla domanda presentata, né sarà possibile presentare una nuova domanda in sostituzione della precedente.

    A conclusione della suddetta procedura il sistema informativo rilascerà automaticamente numero e data di protocollo della domanda presentata. Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda farà fede esclusivamente la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online.

    L’avvenuta ricezione telematica della domanda è comunicata al soggetto richiedente via posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda e riporta il numero identificativo a cui fare riferimento nelle fasi successive dell’iter procedurale.

    Nella domanda di ammissione il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria personale responsabilità ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445:  

    ¿ cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, residenza anagrafica e codice fiscale;

    ¿ il domicilio o recapito cui indirizzare tutte le comunicazioni relative all’avviso, completo di recapito telefonico anche mobile e indirizzo di posta elettronica, con l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni. Le variazioni devono essere comunicate all’indirizzo di posta elettronica: fondazioneregionalericercabiomedica@pec.it e indirizzata al Responsabile di Procedimento, indicando nell’oggetto la dicitura “Bando Assistente Amministrativo”;

    ¿ di essere in possesso di tutti i requisiti di ammissione;

    ¿ di aver preso visione e accettare incondizionatamente i contenuti del presente avviso;

    ¿ di aver preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati e di esprimere il relativo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità di cui all’informativa allegata al presente avviso di cui al regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 e del D.Lgs. 10 agosto 2018, n.101;

    ¿ l’eventuale appartenenza alla categoria di cui alla Legge 68/1999;

    L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da mancata o inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

  • Tutti i candidati che hanno presentato regolare domanda verranno ammessi con riserva alla selezione.

    La valutazione delle domande dei candidati sarà effettuata da una commissione nominata, dal Direttore Generale di FRRB, ed è composta da tre componenti nel rispetto di quanto stabilito dal “Regolamento per il reclutamento del personale” di FRRB.

    I candidati il cui profilo è stato ritenuto aderente con quello ricercato sono convocati per un colloquio con la Commissione.

    Durante il colloquio sono approfonditi gli elementi oggetto della valutazione del curriculum vitae, in relazione alle esigenze dell’amministrazione, al fine di selezionare il candidato con le competenze professionali particolarmente idonee e pienamente rispondenti alle attese in merito al profilo ricercato.

  • Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 della Legge n. 241/1990, si informa che il Responsabile del procedimento per la selezione in oggetto è il Dott. Marco Trincavelli.

    Tutte le comunicazioni dovranno pervenire esclusivamente alla casella di posta elettronica certificata istituzionale: fondazioneregionalericercabiomedica@pec.it

Dario,
il tuo assistente digitale