Aperto

Anno scolastico 2024-2025 - Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale – 0-36 mesi inclusi - Transazione documentale dei Comuni

Anno scolastico 2024-2025 - Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale –  0-36 mesi inclusi - Transazione documentale dei Comuni

Codice: RLD12024037604

Domande dal: 27/06/2024 , ore 12:00

Anno scolastico 2024-2025 - Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale – 0-36 mesi inclusi - Transazione documentale dei Comuni

Leggi di più

Ente responsabile

Scheda informativa

  • I Comuni di residenza e/o domicilio lombardi di bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale.

  • Regione Lombardia garantisce la realizzazione di interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale. E' invece onere dei Comuni, ai sensi dell’art. 6 comma 1 bis L.R. 19/2007, garantire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti.
    Gli interventi, realizzati per l’inclusione scolastica sulla base dei progetti individuali concordati da famiglia ed ente erogatore scelto, sono volti a sopperire alle difficoltà nella comunicazione e nella partecipazione che gli studenti possono incontrare nel raggiungimento dei risultati scolastici e formativi a causa di limitazioni visive e/o uditive.
    I progetti individuali tengono conto delle indicazioni provenienti dai Servizi sociali dei Comuni, dagli specialisti e dalle diverse realtà che, a vario titolo, si occupano di alunni/studenti con disabilità sensoriale (istituti scolastici, aziende socio sanitarie territoriali, ecc .), al fine di promuovere una cultura di effettiva inclusione.
    L’alunno/studente con disabilità sensoriale ha diritto agli interventi e ai servizi in relazione alla natura e alla consistenza della limitazione delle funzioni, alla capacità complessiva individuale residua e all’efficacia delle terapie riabilitative.

  • Le risorse disponibili per il servizio di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale ammontano a € 12.000.000,00 e residui delle annualità precedenti.
  • Sostegno non finanziario.
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato.
  • La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo Bandi e Servizi.

    Per accedere occorre autenticarsi con la tessera sanitaria CNS (Carta Nazionale dei Servizi) oppure con la CIE (Carta Identità Elettronica) o con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

  • Procedura valutativa a sportello

  • Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line per quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:

    • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico
    • dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica


Dario,
il tuo assistente digitale