Aperto

Anno scolastico 2024-2025 - Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale – 0-36 mesi inclusi - Domande famiglie

Anno scolastico 2024-2025 - Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale – 0-36 mesi inclusi - Domande famiglie

Codice: RLD12024037603

Domande dal: 27/06/2024 , ore 12:00

Anno scolastico 2024-2025 - Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale – 0-36 mesi inclusi - Domande famiglie

Leggi di più

Ente responsabile

Scheda informativa

  • I bambini/alunni/studenti, destinatari degli interventi di assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico, materiale didattico speciale e anche consulenza pedagogica per i bambini della fascia 0-36 mesi, devono essere:

    • inseriti in percorsi educativi, scolastici e formativi a partire dagli asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia, fino all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo;
    • residenti in Regione Lombardia oppure residenti fuori Regione, ma con specifiche situazioni familiari (a titolo esemplificativo: affido presso famiglie residenti in Regione Lombardia, collocamento presso famiglie/comunità del territorio regionale designato dal Tribunale competente).
  • Regione Lombardia garantisce la realizzazione di interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale. Resta comunque onere dei Comuni, ai sensi dell’art. 6 comma 1 bis L.R. 19/2007, garantire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti.
    Gli interventi, realizzati per l’inclusione scolastica sulla base dei progetti individuali sono volti a sopperire alle difficoltà nella comunicazione e nella partecipazione che gli studenti possono incontrare nel raggiungimento dei risultati scolastici e formativi a causa di limitazioni visive e uditive.
    I progetti individuali tengono conto delle indicazioni provenienti dai Servizi sociali dei Comuni, dagli specialisti e dalle diverse realtà che, a vario titolo, si occupano dei bambini e dei ragazzi con disabilità sensoriale (istituti scolastici, aziende socio sanitarie territoriali, ecc .), al fine di promuovere una cultura di effettiva inclusione.
    Lo studente con disabilità sensoriale ha diritto agli interventi e ai servizi in relazione alla natura e alla consistenza della limitazione delle funzioni, alla capacità complessiva individuale residua e all’efficacia delle terapie riabilitative.

  •  

     

  • Le risorse disponibili per il servizio di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale ammontano a € 12.000.000,00 e residui delle annualità precedenti.
  • L’erogazione dei servizi di supporto all’inclusione scolastica a favore dei bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale è sostenuta da Regione Lombardia, mediante attribuzione alle ATS delle risorse finanziarie necessarie sulla base del fabbisogno annuo rilevato nell’anno scolastico precedente ed eventualmente rimodulato in ragione delle ulteriori necessità.
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo Bandi e Servizi.

    Per accedere occorre autenticarsi con la tessera sanitaria CNS (Carta Nazionale dei Servizi) oppure con la CIE (Carta Identità Elettronica) o con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

    I Soggetti che possono presentare domanda sono:

    • gli studenti con disabilità sensoriale maggiorenni;
    • la famiglia del bambino/alunno/studente con disabilità sensoriale;
    • il tutore/amministratore di sostegno dell’avente diritto.

    La procedura è univoca sia che si tratti di un rinnovo della domanda effettuata nell’anno scolastico precedente sia che si tratti di una nuova richiesta di tutti i bambini/alunni/studenti che frequenteranno gli asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia e i cicli scolastici a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo.

    In caso di rinnovo della domanda, solo per gli alunni/studenti che frequenteranno i cicli scolastici a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo, all’atto di selezione del codice fiscale dell’alunno/studente, la piattaforma alimenta in modo automatico l’interfaccia con i dati necessari (dati anagrafici e di residenza), dando alla famiglia la possibilità di una loro modifica/integrazione.

    La famiglia deve caricare i documenti descritti al paragrafo A.3 “Soggetti beneficiari”  dell'Allegato A scaricabile a fondo pagina, se aggiornati rispetto a quanto già trasmesso nell'anno scolastico precedente.

    In caso di nuova domanda:

    • di bambini/alunni/studenti che nell’anno educativo/scolastico precedente non abbiano fatto richiesta del servizio;
    • di persona che richiede il servizio se diversa dall’anno scolastico precedente (es: genitore o tutore diverso dall’anno precedente);
    • di bambini degli asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia delle famiglie che hanno aderito alla sperimentazione nell’anno educativo 2023/2024.

    la piattaforma non alimenta in modo automatico l’interfaccia e la famiglia deve caricare tutta la documentazione elencata al paragrafo A.3 “Soggetti beneficiari” dell'Allegato A scaricabile a fondo pagina.

    La piattaforma regionale Bandi e Servizi riporta, tramite una tabella, i dati degli Enti erogatori iscritti negli elenchi dell’ATS di residenza o domicilio della famiglia (denominazione, sezione/i d’iscrizione, numero di telefono e indirizzo e-mail); la famiglia, dopo aver contattato e aver verificato la disponibilità alla presa in carico da parte dell’ente erogatore individuato, procede alla scelta.

  • Procedura valutativa a sportello

  • Qualsiasi informazione relativa ai contenuti dell’avviso e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta all’indirizzo disabilitasensoriale@regione.lombardia.it


    Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line per quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:

    • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico
    • dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica.
Dario,
il tuo assistente digitale