Aperto

Candidatura a membri esperti delle commissioni d’esame per il conseguimento dell’abilitazione Operatore al controllo delle specie di fauna selvatica o inselvatichita

Candidatura a membri esperti delle commissioni d’esame per il conseguimento dell’abilitazione Operatore al controllo delle specie di fauna selvatica o inselvatichita

Codice: RLM12024039523

Domande dal: 26/06/2024 , ore 10:00

Scade il: 19/07/2024 , ore 12:00

Procedura volta a raccogliere manifestazioni d’interesse per individuare i membri esperti effettivi e supplenti da nominare nelle commissioni d'esame per il conseguimento dell'abilitazione “Operatore al controllo delle specie di fauna selvatica o inselvatichita” ai sensi della l.r. 26/93” di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 2251 del 22/04/2024.

Leggi di più

Ente responsabile

Candidatura a membri esperti delle commissioni d’esame per il conseguimento dell’abilitazione Operatore al controllo delle specie di fauna selvatica o inselvatichita

Codice: RLM12024039523

Domande dal: 26/06/2024 , ore 10:00

Scade il: 19/07/2024 , ore 12:00

Scheda informativa

  • Possono presentare domanda di candidatura per la nomina di membro esperto delle Commissioni d’esame, i soggetti con i seguenti requisiti:

    • possesso della cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;

    • possesso di esperienze professionali/titoli di studio attinenti alle materie elencate di seguito:

    Principi generali di conservazione e gestione della fauna selvatica

    Normativa europea, nazionale e regionale riguardante il controllo della fauna (L. 157/92, L. n. 394/91, l.r. 26/93) e Direttive Habitat e Uccelli

    Biologia, gestione della fauna selvatica, tecniche di rilevamento, danni alle colture, eventuali problematiche sanitarie delle specie oggetto di controllo: piccioni, corvidi, volpe, minilepre, coniglio selvatico, ibis sacro ecc.

    Tecniche di controllo (catture in vivo mediante gabbie-trappola, abbattimenti)

    Gestione dei soggetti catturati, aspetti sanitari e pratici (gestione carcasse ecc)

    Conoscenza delle nozioni fondamentali di balistica e norme di sicurezza, armi, munizioni e strumenti ottici

    L’esperienza nelle materie dev’essere comprovata da idoneo curriculum vitae, nel quale dovranno essere indicati gli anni di esperienza maturati nelle diverse materie – tra cui anche gli anni delle eventuali docenze o di attività svolte in analoghe commissioni d’esame - il numero e tipo di corsi di formazione eventualmente frequentati, il titolo di studio conseguito.

    La domanda potrà essere presentata per più materie e su più sedi.

  • Questa manifestazione d’interesse è volta a raccogliere le candidature di membri esperti effettivi e supplenti da nominare nelle commissioni d’esame istituite con D.g.r. n.2251 del 22/04/2024 per il conseguimento dell'abilitazione “Operatore al controllo delle specie di fauna selvatica o inselvatichita” ai sensi della L.r. 26/93”.

    I nominativi dei candidati idonei saranno inseriti in un elenco, da cui verranno nominati gli esperti delle commissioni d’esame.

    I membri delle commissioni dovranno valutare i candidati agli esami, che si svolgeranno presso le sedi degli uffici regionali di Cremona e di Mantova, di Milano, di Pavia e di Lodi, di Bergamo e di Brescia.

    Le candidature possono essere presentate dalle ore 10:00 del 26 giugno 2024 e fino alle ore 12:00 del 19 luglio 2024. Al termine dell'istruttoria, i candidati idonei saranno nominati quali membri esperti delle commissioni d’esame. Sarà comunque possibile presentare nuove candidature anche oltre il termine del 19 luglio 2024. Queste candidature verranno prese in considerazione successivamente alla nomina delle commissioni solo in caso di necessità da parte dell’Amministrazione di sostituire/integrare membri delle commissioni.

  • La domanda deve essere compilata esclusivamente tramite la procedura su questo sistema informativo Bandi e Servizi, a partire dalle ore 10:00 del 26 giugno 2024 e fino alle ore 12:00 del 19 luglio 2024.

  • La partecipazione dei componenti esperti alle sedute delle commissioni d’esame è a titolo gratuito, fatto salvo il rimborso delle spese di viaggio documentate.
  • L'iniziativa non ha carattere di agevolazione.
  • L'iniziativa non costituisce aiuto di stato.
  • Candidatura a membri esperti delle commissioni d’esame per il conseguimento dell’abilitazione Operatore al controllo delle specie di fauna selvatica o inselvatichita.
  • La domanda deve essere compilata esclusivamente tramite la procedura su questo sistema informativo Bandi e Servizi, a partire dalle ore 10:00 del 26 giugno 2024 e fino alle ore 12:00 del 19 luglio 2024. Sarà comunque possibile presentare nuove candidature ai fini dell’iscrizione nell’elenco, oltre il termine del 19 luglio 2024, che verranno prese in considerazione solo in caso di necessità da parte dell’Amministrazione di sostituire/integrare membri delle Commissioni.

    Per l’accesso al sistema Bandi Online occorre registrarsi e autenticarsi secondo una delle seguenti modalità:

    1. con il PIN della tessera sanitaria CRS/TS-CNS (in tal caso sarà necessario aver richiesto il PIN presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido, essersi dotati di un lettore di smartcard e aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo);

    2. con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/ ). Le modalità di attribuzione dello SPID per ciascun Identity Provider sono comunque immediatamente visibili sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e, con specifico riferimento agli italiani all’estero, si consiglia di visitare il link https://www.spid.gov.it/domande -frequenti (“Può avere SPID anche un cittadino italiano residente all’estero?”);

    3. con la CIE (Carta di Identità Elettronica) e relativo PIN. Per informazioni sul suo funzionamento: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/entra-con-cie/.

    Una volta effettuata la registrazione, è possibile inserire nel sistema informativo i dati richiesti. A seguito dell’inserimento dei dati richiesti nel sistema informativo, verrà automaticamente generata la domanda di adesione, che non richiederà la sottoscrizione da parte del candidato. Dopo aver preso visione della domanda generata dal sistema e avendo verificato la correttezza di tutte le dichiarazioni presenti nella stessa, si potrà procedere all’invio della domanda al protocollo. Ai fini della verifica dei requisiti di cui al paragrafo A.3.1 deve essere caricato al sistema, al momento dell’inserimento della domanda, il curriculum vitae. Una volta inviata la domanda al protocollo, non è più possibile apportare modifiche alla domanda presentata. A conclusione della suddetta procedura, il sistema informativo rilascerà automaticamente numero e data di protocollo della domanda presentata.

    Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda farà fede esclusivamente la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online. Ai sensi del DPR 445/2000, le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di partecipazione hanno valore di autocertificazione; nel caso di falsità in atti o dichiarazioni mendaci si applicheranno le sanzioni penali ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. 445/2000. Regione Lombardia si riserva la possibilità di effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni fornite.

    La domanda di candidatura non deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo in quanto esente ai sensi dell’art. 2 dell’Allegato “B” del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 “Disciplina dell’imposta di bollo” e s.m.i. Con la presentazione della domanda si intende che il candidato ha preso visione dell’informativa in attuazione al Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e Regolamento UE n. 2016/679). L’Informativa è disponibile all’Allegato 2 al presente Avviso. La selezione dei membri delle commissioni riguarderà le domande presentate entro le ore 12:00 del 19 luglio 2024.

  • La valutazione di ammissibilità delle candidature verrà effettuata attraverso una specifica istruttoria di ammissibilità formale e tecnica.

    L’istruttoria di ammissibilità formale è finalizzata alla verifica dei seguenti requisiti formali:

    • completezza delle informazioni e dei documenti richiesti, compreso il curriculum vitae;

    • verifica dei termini e delle modalità di presentazione;

    Le candidature che concludono positivamente l’istruttoria di ammissibilità formale saranno sottoposte all’istruttoria di ammissibilità tecnica.

    Con l’istruttoria di ammissibilità tecnica sono presi in esame i requisiti richiesti, valutando quanto dichiarato dal singolo candidato ed il curriculum vitae.

    Gli uffici potranno richiedere eventuale documentazione integrativa indicando i termini di presentazione della stessa. Qualora la documentazione integrativa trasmessa non sia comunque completa o conforme rispetto a quanto richiesto, la domanda non sarà ammessa. I termini per l’attività istruttoria sono fissati entro 30 giorni dalla chiusura della prima finestra temporale o dalla data di presentazione della domanda per le candidature presentate successivamente. Tali termini potranno essere temporaneamente sospesi a seguito dell’eventuale richiesta di chiarimenti e/o integrazioni. Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda, fanno fede la data e l’ora di invio della domanda registrata dal sistema informativo, risultante da protocollo.

    Le domande pervenute oltre il termine delle ore 12:00 del 19 luglio 2024 non rientreranno nell’istruttoria che sarà svolta per la nomina delle commissioni d’esame, ma saranno prese in esame per l’inserimento nell’elenco dei candidati idonei, a cui attingere in caso di necessità da parte dell’Amministrazione. La Regione si riserva di effettuare nel rispetto della normativa vigente, controlli su quanto dichiarato nelle candidature pervenute e sulla permanenza dei requisiti.

    Gli esiti dell’istruttoria saranno comunicati agli interessati, i quali entro 10 giorni potranno partecipare al procedimento ai sensi della l. 241/1990. ¿¿¿¿¿¿¿

    CRITERI di valutazione

    Attinenza rispetto alle materie di cui al paragrafo A.3.1: 

    punteggio:

    diploma di laurea/master/corsi specialistici attinenti alle materie di cui sopra

    5 punti

    esperienza professionale attinente alle materie di cui sopra

    1 punto per ogni anno di esperienza maturata

    esperienza in analoghe commissioni d’esame

    1 punto per ogni anno di partecipazione alle commissioni

    docenze attinenti alle materie di cui sopra

    1 punto per ogni  docenza svolta

    corsi formazione attinenti alle materie di cui sopra

    1. punto per ogni corso frequentato

    Abilitazione “Operatore abilitato al controllo delle specie di fauna selvatica”

    1 punto


    Al termine della procedura di valutazione, il gruppo di lavoro nominato dal competente dirigente della Direzione Generale Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, proporrà la composizione delle Commissioni d’esame per la successiva approvazione da parte del dirigente pro tempore della UO – Politiche Ittiche, Faunistico- Venatorie, Foreste e Montagna.

     

     

     

  • Il presente avviso è pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia e sul portale istituzionale di Regione Lombardia - www.regione.lombardia.it nonché sul Portale Bandi e Servizi


    Eventuali informazioni sul contenuto di questo avviso possono essere richieste a:

    • Laura Panzeri: laura_panzeri@regione.lombardia.it


    Per problemi tecnici relativi al sistema informativo, Bandi e Servizi, è possibile scrivere esclusivamente a bandi@regione.lombardia.it oppure contattare il numero verde al numero 800131151. 

Dario,
il tuo assistente digitale