In apertura

PSN/PAC 2023-2027 “Sostegno Gruppi Operativi PEI AGRI” - Sviluppo Rurale/bando 2025

PSN/PAC 2023-2027 “Sostegno Gruppi Operativi PEI AGRI” - Sviluppo Rurale/bando 2025

Codice: RLM12025045243

Domande dal: 04/06/2025 , ore 10:00

Scade il: 02/10/2025 , ore 16:00

INTERVENTO SRG01. Dotazione finanziaria di € 8.000.000,00. Domande dal 4 giugno al 2 ottobre 2025. Possono partecipare: imprese agricole (in forma singola e/o associata) con sede operativa in Regione Lombardia; enti di ricerca pubblici e privati e imprese operanti nel settore della ricerca; soggetti prestatori di consulenza; imprese operanti nel settore di servizi e mezzi tecnici, inclusa la digitalizzazione per il settore agricolo; altri soggetti del settore agricolo, alimentare, dei territori rurali e della società civile rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo. La domanda è presentata dal capofila del partenariato costituito o da costituire a seguito dell’ammissione a finanziamento del progetto.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Programma Sviluppo Nazionale PAC 2023-2027

Programma Sviluppo Nazionale PAC 2023-2027

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

PSN/PAC 2023-2027 “Sostegno Gruppi Operativi PEI AGRI” - Sviluppo Rurale/bando 2025

Codice: RLM12025045243

Domande dal: 04/06/2025 , ore 10:00

Scade il: 02/10/2025 , ore 16:00

Scheda informativa

  • 1. Imprese agricole (in forma singola e/o associata) con sede operativa in Regione Lombardia;
    2. Enti di ricerca pubblici e privati e imprese operanti nel settore della ricerca;
    3. Soggetti prestatori di consulenza;
    4. Imprese operanti nel settore di servizi e mezzi tecnici, inclusa la digitalizzazione per il settore agricolo;
    5. Altri soggetti del settore agricolo, alimentare, dei territori rurali e della società civile rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo.
    La domanda è presentata dal capofila del partenariato costituito o da costituire a seguito dell'ammissione a finanziamento del progetto.

  • L'intervento è finalizzato a favorire lo sviluppo dell'innovazione, di nuovi prodotti, di nuove tecniche di produzione, nuovi modelli organizzativi e gestionali attraverso il sostegno dei Gruppi Operativi del PEI AGRI.
    I Gruppi Operativi sono partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti quali, per esempio, imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti che agiscono insieme per introdurre e diffondere la conoscenza, l'innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo.
    Sono ammissibili a finanziamento i progetti di innovazione finalizzati alla realizzazione di attività nei settori relativi ai prodotti agricoli e agroalimentari di cui all'allegato I del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, ad eccezione dei prodotti per la pesca.
    L'intervento supporta le seguenti azioni:

    − attività preparatorie;
    − attività di animazione e divulgazione;
    − esercizio della cooperazione;
    − costi amministrativi e legali per la costituzione e modifica del GO;
    − costi diretti specifici del progetto di innovazione e necessari alla sua implementazione; − investimenti necessari al progetto di innovazione;
    − costi indiretti. I progetti hanno durata massima di 30 mesi.

  • 8000000,00
  • La percentuale di contributo è pari al 100% della spesa ammessa, al netto dell’IVA. I progetti devono avere un valore minimo di € 180.000,00 e massimo di € 450.000,00.
  • ll presente intervento rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 42 del TFUE e non è soggetto alla normativa sugli aiuti di Stato.
  • Sostegno Gruppi Operativi PEI AGRI.
  • I richiedenti possono presentare domanda esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato.
    Alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione prevista al paragrafo 12.5 delle presenti disposizioni attuative.

  • Procedura valutativa. Le domande sono valutate in base ad una griglia di criteri indicati nelle disposizioni attuative al paragrafo 10. L’istruttoria è di competenza della Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste della Regione Lombardia.

  • Per informazioni e segnalazioni relative alle disposizioni attuative:

    Responsabile di Intervento: Lucia Silvestri: lucia_silvestri@regione.lombardia.it

    Referenti tecnici: Giovanna Nicastro, giovanna_nicastro@regione.lombardia.it, 02 6765 3262;

    Marco Castelnuovo, marco_castelnuovo@regione.lombardia.it, 02 6765 6562.


    Per informazioni e segnalazioni relative alla procedura informatica per la presentazione della domanda:

    - Numero Verde 800 131 151

    - sisco.supporto@regione.lombardia.it

Dario,
il tuo assistente digitale