Sismica: contributi 2023 ai Comuni per l’esercizio delle funzioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche

Codice: RLZ12023034423
Domande dal: 02/10/2023 , ore 10:00
Scade il: 30/10/2023 , ore 16:00
Contributi per l’esercizio delle funzioni trasferite ai Comuni, singoli o associati, in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (l.r. n. 33 del 2015, art. 2 c. 1), relativi all'annualità 2023
Leggi di più
Codice: RLZ12023034423
Domande dal: 02/10/2023 , ore 10:00
Scade il: 30/10/2023 , ore 16:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare i Comuni, singoli o associati, classificati nelle zone sismiche 2 e 3 ai sensi della d.g.r. n. 2129 del 2014 con accelerazione massima al suolo ag > 0,125 g (allegato 7 dell'Ordinanza C.D.P.C. n. 978 del 24 marzo 2023) ed elencati nell'Allegato A della d.g.r. n. 825 del 31 luglio 2023.
-
Contributi per l’esercizio delle funzioni trasferite ai Comuni, singoli o associati, in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (l.r. n. 33 del 2015, art. 2 c. 1), relativi all'annualità 2023. Destinatari della misura sono tutti i 202 Comuni, singoli o associati, classificati nelle zone sismiche 2 e 3 ai sensi della d.g.r. n. 2129 del 2014 con accelerazione massima al suolo ag > 0,125 g e ricompresi nell'Allegato 7 dell'Ordinanza C.D.P.C. n. 978 del 24 marzo 2023.
-
La domanda deve essere corredata dei seguenti allegati da caricare elettronicamente su Bandi Online:
- adesione entro il 30 ottobre 2023
- rendicontazione entro il 29 dicembre 2023
-
350.000,00 euro
-
Sovvenzione a fondo perduto.
La quota massima rendicontabile è:
- 1.800,00 euro per i 145 Comuni classificati in zona sismica 3 con ag > 0,125 g
- 4.000,00 euro per i 57 Comuni classificati in zona sismica 2 con ag > 0,125 g, più una eventuale premialità ripartita proporzionalmente in funzione del numero di autorizzazioni rilasciate nel 2022.
L’ammontare della premialità, da ripartire tra i comuni classificati in zona sismica 2 che hanno presentato nei termini la domanda, sarà costituito dalle eventuali risorse non richieste alla chiusura della fase di adesione all’iniziativa
L'agevolazione prevede un'unica tranche di erogazione
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato.
-
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata in forma telematica esclusivamente tramite la piattaforma Bandi Online, pena la non ammissibilità, a partire dalle ore 10:00 del 2 ottobre 2023 ed entro le ore 16:00 del 30 ottobre 2023. Per presentare la domanda è necessario cliccare sul bottone FAI DOMANDA. Qualora la domanda sia presentata da un soggetto delegato firmatario, tra le altre informazioni richieste in anagrafica, il soggetto richiedente deve allegare alla domanda di partecipazione al bando anche il documento di identità del rappresentante legale dell'Ente. Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l'ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite Bandi Online, come indicato nel bando.
-
Valutativa a sportello.
-
Per assistenza tecnica sull'utilizzo della piattaforma Bandi Online è possibile contattare il call center al numero verde 800 131 151 o scrivere all'indirizzo email bandi@regione.lombardia.it.
Per le informazioni relative ai contenuti tecnici del bando:
Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi
Alessandro Ballini, tel. 02 6765 4328, e-mail alessandro_ballini@regione.lombardia.it
Vittorio Leoni, tel. 02 6765 3147, e-mail vittorio_leoni@regione.lombardia.it
Allegati
-
Liquidazione del contributo (d.d.s. n. 3068 del 22 febbraio 2024)
-
Economia di spesa (d.d.s. n. 226 del 22 febbraio 2024)
-
Criteri di assegnazione dei contributi ai Comuni per la sismica (d.g.r. n. 825 del 31 luglio 2023)
-
Informativa sul trattamento dei dati personali
-
Bando per la concessione di contributi ai Comuni per la vigilanza in zone sismiche (d.d.s. n. 13035 del 14 settembre 2023)
-
Assegnazione dei contributi relativi all’annualità 2023 - Assunzione degli impegni di spesa (d.d.s. n. 18279 del 17 novembre 2023)