Aperto

Contributo agli Enti Sanitari Privati accreditati a contratto per adeguamento degli applicativi refertanti che alimentano il Fascicolo Sanitario Elettronico

Contributo agli Enti Sanitari Privati accreditati a contratto per adeguamento degli applicativi refertanti che alimentano il Fascicolo Sanitario Elettronico

Codice: RLG12025043744

Domande dal: 20/02/2025 , ore 10:00

Scade il: 20/03/2025 , ore 12:00

Sistemi Informativi e Sanità Digitale. Progetto PNRR FSE 2.0

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

PNRR
Contributo agli Enti Sanitari Privati accreditati a contratto per adeguamento degli applicativi refertanti che alimentano il Fascicolo Sanitario Elettronico

Codice: RLG12025043744

Domande dal: 20/02/2025 , ore 10:00

Scade il: 20/03/2025 , ore 12:00

Scheda informativa

  • Enti sanitari privati accreditati che erogano prestazioni sanitarie all’interno del territorio di Regione Lombardia con un contratto attivo, ai sensi dell'art. 8 quinquies del D.Lgs. n. 502/1992, con una “Agenzia di tutela della salute” di Regione Lombardia per prestazioni di ricovero e cura, specialistica ambulatoriale e diagnostica strumentale.

  • Assegnazione di contributi per l’adeguamento dei sistemi gestionali (applicativi software) preposti alla refertazione che concorrono all’alimentazione di documenti strutturati sul Fascicolo Sanitario Elettronico dei cittadini

  • La dotazione finanziaria è pari a € 5.000.000,00
  • Sono ammissibili a contributo le domande comprendenti le attività, indicate al punto B dell’Avviso, necessarie al raggiungimento degli obiettivi specifici di alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 con documenti strutturati nel formato PDF/A3 - CDA2 e nello specifico per 6 tipologie di documenti individuate al DECRETO 7 settembre 2023 - articolo 3, comma 1, lettera b): a) Referto di laboratorio; b) Referto di radiologia; c) Referto di specialistica ambulatoriale; d) Referto di anatomia patologica; e) Verbale di pronto soccorso; f) Lettera di dimissione.
  • Regolamento (UE) n. 2831/2023 "de minimis"
    • La domanda di partecipazione all’Avviso pubblico dovrà, pena la non ammissibilità, essere presentata dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma informativa Bandi e Servizi.

    La procedura prevede le seguenti fasi:

    1. autenticazione alla piattaforma informativa utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi)/CRS (Carta Regionale dei Servizi) con PIN personale e lettore;
    2. compilazione della domanda, seguendo le istruzioni contenute nella piattaforma informativa online e nella guida;

    conferma dei dati inseriti, invio della domanda a Regione Lombardia e protocollazione.

  • Procedura valutativa a graduatoria, ai sensi di quanto stabilito all’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 e ss.mmi.ii.

    Ai Soggetti beneficiari verrà assegnato il contributo concesso delle spese ammissibili secondo i seguenti criteri, riferiti al “Budget unico” dichiarato dal Soggetto Beneficiario e a elementi oggettivi delle attività da finanziare:

    a)  In base al “Budget unico” del 2024, dichiarato dagli enti sanitari nella contrattazione con le ATS di riferimento, sia per l’ambito “Ambulatoriale” sia per quello in “Regime di Ricovero”, verrà calcolato il percentile di tutte le domande presentate. Il valore percentile permetterà di avere 2 graduatorie per i 2 ambiti: “Ambulatoriale” e “Regime di Ricovero". 

    b) Gli enti sanitari saranno suddivisi in 3 categorie: “Ente piccolo”, “Ente medio” ed “Ente grande” per ciascuno dei 2 ambiti “Ambulatoriale” e “Regime di Ricovero” desunte dal “Budget unico” del 2024;

    Categoria Ente Ambito Ambulatoriale (a1) Ambito Regime di Ricovero (r1)
     Piccolo   a1 < 20%  r1< 20%
    Medio 20% ≤ a1 < 60%  20% ≤ r1 < 60% 
    Grande a1 ≥ 60% r1 ≥ 60%

     

    c) Saranno assegnati contributi per l’ambito “Ambulatoriale” (a2) o in alternativa per l’ambito “Regime di Ricovero” (r2) come segue:

    •        Per l’ambito “Ambulatoriale” possono essere assegnati contributi per adeguare fino a 4 applicativi refertanti diversi; 
    •        Per l’ambito “Regime di Ricovero” possono essere assegnati contributi per adeguare fino a 6 applicativi refertanti diversi.

    d)    Saranno assegnati contributi per ogni singolo applicativo refertante, per la produzione di documenti strutturati, per l’ambito “Ambulatoriale” o in alternativa per l’ambito “Regime di Ricovero” come segue:

    Applicativi refertanti per la produzione di documenti strutturati Ambito Ambulatoriale  (a2) Ambito Ricovero (r2)
    Referto di laboratorio X X
    Referto di radiologia X X
    Referto di specialistica ambulatoriale X X
    Referto di anatomia patologica X X
    Verbale di pronto soccorso   X
    Lettera di dimissione   X


    e)    L’ammontare dei contributi per ciascuna domanda che sarà assegnata per ogni adeguamento applicativo, dell’ambito e per ciascuna categoria è riassunto nella seguente tabella:

    Categoria Ente Ambito Ambulatoriale (a2) Contributo per singolo applicativo refertante  Ambito Ricovero (r2) Contributo per singolo applicativo refertante 
    Piccolo 3.000 * (MAX 4 applicativi) oltre I.V.A. 3.000 * (MAX 6 applicativi) oltre I.V.A.
    Medio 4.000 * (MAX 4 applicativi) oltre I.V.A. 4.000 * (MAX 6 applicativi) oltre I.V.A.
    Grande 5.000 * (MAX 4 applicativi) oltre I.V.A. 5.000 * (MAX 6 applicativi) oltre I.V.A.

     

    f)    L’importo del contributo riconosciuto sarà il valore massimo tra l’importo ottenuto nella valutazione “Ambulatoriale” (a2) e “Regime di Ricovero” (r2)

    MAX (a2; r2) 

    In caso di parità dell’importo dei valori a2, r2 la domanda sarà inserita nella graduatoria dell’ambito “Regime di Ricovero”.

    g)    Saranno mantenute 2 graduatorie, una per ciascun ambito, ordinate per il valore del percentile in ordine decrescente.
    Saranno assegnati contributi iniziando dalla domanda con il percentile maggiore della graduatoria dell’ambito “Regime di Ricovero”.
    Successivamente saranno assegnati contributi iniziando dalla domanda con il percentile maggiore dell’ambito “Ambulatoriale.
    Saranno assegnati contributi fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
    L’ultima domanda ammessa al contributo, dell’ambito “Ambulatoriale” ma che non potrà avere l’importo del contributo completamente coperto dalle risorse disponibili, causa esaurimento, riceverà il residuo dell’importo rimasto dal finanziamento.
    In caso di parità tra le ultime domande assegnatarie del contributo sarà finanziata la domanda con numero di protocollo più basso assegnato dal sistema Bandi e servizi.

  • Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio online della piattaforma Bandi e Servizi scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151, attivo dal lunedì al sabato, escluso festivi, nelle seguenti fasce orarie:

    •      dalle ore 8.00 alle ore 20.00, per i quesiti di ordine tecnico;

    •      dalle ore 8.30 alle ore 17.00, per le richieste di assistenza tecnica.

    Per informazioni e segnalazioni relative all’Avviso pubblico:

    Ufficio Sistemi Informativi e Sanità Digitale:

    •      sistemi.informativi.welfare@regione.lombardia.it

Dario,
il tuo assistente digitale