Aperto

Azioni di rete per il lavoro - Fase II

Azioni di rete per il lavoro - Fase II

Codice: RLE12020015442

Domande dal: 19/02/2021 , ore 12:00

Scade il: 16/05/2025 , ore 23:59

Il presente Avviso finanzia azioni di rete rivolte a gruppi di lavoratori coinvolti in processi di crisi o in cerca di nuova occupazione.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Programma Operativo Complementare

Programma Operativo Complementare

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Azioni di rete per il lavoro - Fase II

Codice: RLE12020015442

Domande dal: 19/02/2021 , ore 12:00

Scade il: 16/05/2025 , ore 23:59

Scheda informativa

  • La domanda di contributo previsto dall’Avviso deve essere presentata da un partenariato, con le seguenti caratteristiche:

    • il soggetto capofila deve necessariamente essere un operatore accreditato da Regione Lombardia ai servizi al lavoro;
    • la rete di partenariato deve comprendere almeno tre soggetti (incluso il capofila), tra quelli di seguito indicati:
      • operatori accreditati ai servizi al lavoro e/o di formazione, pubblici e privati;
      • centri per l’impiego;
      • aziende;
      • enti locali territoriali;
      • parti sociali;
      • distretti (L.317/91 e DGR n.VII/3839 del 16 marzo 2001) e metadistretti industriali (DGR n.VII/6356 del 5 ottobre 2001);
      • distretti commerciali (DGR n.VIII/7730 del 24 luglio 2008);
      • camere di commercio;
      • fondazioni grant making;
      • advisor o consulenti direzionali o di outplacement;
      • consulenti/società di outplacement;
      • organizzazioni del terzo settore;
      • operatori autorizzati nazionali;
      • agenzie per il lavoro (APL);
      • istituzioni scolastiche, formative e universitarie.
  • L’obiettivo dell’Avviso è da un lato accompagnare alla ricollocazione gruppi di lavoratori in cerca di nuova occupazione coinvolti in processi di crisi aziendale, per supportare il mantenimento dei livelli occupazionali nei settori/filiere produttive più colpite dalla crisi, dall’altro favorire la ripresa economica attraverso una riqualificazione dei lavoratori che verranno formati per una loro transizione verso i settori che risulteranno più produttivi.

  • Le risorse complessivamente disponibili ammontano a € 5.000.000,00.
  • La misura prevede:

    • una fase preliminare di erogazione dei servizi di accesso, orientamento e formazione, che sono funzionali a fornire alle persone le informazioni, le conoscenze, le competenze e le esperienze utili a ricollocarsi nel mondo del lavoro (riconosciuti a processo senza condizionalità);
    • una fase di assistenza intensiva, rappresentata alternativamente dai servizi di:
      • Inserimento e avvio al lavoro (a risultato);
      • Promozione e accompagnamento al tirocinio (a risultato);
      • Accompagnamento all’avvio di impresa (a processo condizionato al risultato per il 30%).

    Il progetto deve obbligatoriamente prevedere per tutti i lavoratori l’erogazione di almeno uno dei servizi di orientamento e di almeno uno dei servizi di assistenza intensiva.
    Il contributo massimo erogabile per ciascun progetto è definito in funzione del numero dei destinatari come riportato di seguito:

    • da 10 a 20 destinatari per progetto il contributo massimo erogabile è di 70.000 euro
    • da 21 a 30 destinatari per progetto il contributo massimo erogabile è di 110.000 euro
    • da 31 a 50 destinatari per progetto il contributo massimo erogabile è di 180.000 euro
    • da 50 a 100 destinatari per progetto il contributo massimo erogabile è di 250.000 euro

    I servizi a processo possono costituire al massimo l’85% del budget di progetto.

  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • .
  • La domanda di contributo può essere presentata dal soggetto capofila della rete di partenariato fino alle ore 17:00 del 31 marzo 2023 (decreto 19238/2022). Consulta gli aggiornamenti a fondo pagina - sezione Avvisi.

    La domanda deve essere

    • compilata sulla piattaforma informativa Bandi online all’ indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it 
    • sottoscritta con firma elettronica e protocollata a sistema presentando la seguente documentazione:
      • Domanda di finanziamento
      • Proposta progettuale, dalla quale devono emergere tutti gli elementi utili alla valutazione del progetto;
      • Piano dei conti
  • Procedura valutativa a graduatoria

  • BURL n. 5 - Serie ordinaria del 5 febbraio 2021.

    BURL n.52 - Serie ordinaria del 28 dicembre 2021.

    Per qualsiasi chiarimento o informazione è possibile presentare una richiesta aprendo un ticket nell’apposita sezione della piattaforma

    https://www.cruscottoifl.it/

Dario,
il tuo assistente digitale