Chiuso

"Azioni di Rete per il Lavoro per la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi occupazionali” - Fase I

"Azioni di Rete per il Lavoro per la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi occupazionali” - Fase I

Codice: RLE12017002022

Domande dal: 05/11/2018 , ore 12:00

Scade il: 31/12/2020 , ore 17:00

Azioni di rete per il lavoro per la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi occupazionali

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

POR FSE-2014-20

POR FSE-2014-20

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

"Azioni di Rete per il Lavoro per la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi occupazionali” - Fase I

Codice: RLE12017002022

Domande dal: 05/11/2018 , ore 12:00

Scade il: 31/12/2020 , ore 17:00

Scheda informativa

  • L'operatore accreditato per i servizi al lavoro, quale soggetto capofila in partner con altri soggetti del sistema socio economico coinvolti nella gestione di crisi aziendali,  può presentare  una proposta progettuale di interventi coordinati, attivabili in un’ottica di collaborazione fra i diversi attori del territorio e  articolati in un insieme di servizi al lavoro e formativi, erogati nell’ambito di percorsi personalizzati.

     Il soggetto capofila deve necessariamente essere un operatore accreditato da Regione Lombardia ai servizi al lavoro.

    La rete di partenariato deve comprendere almeno tre soggetti (incluso il capofila) fra i seguenti:

    • operatori accreditati ai servizi al lavoro e/o alla formazione, pubblici e privati;
    • centri per l’impiego;
    • aziende;
    • enti locali territoriali;
    • parti sociali;
    • distretti (L. 317/91 e DGR n, VII/3839 del 16 marzo 2001) e metadistretti industriali (DGR n. VII/6356 del 5 ottobre 2001);
    • distretti commerciali (DGR n.VIII/7730 del 24 luglio 2008);
    • camere di commercio;
    • fondazioni grant making;
    • advisor o consulenti direzionali o di outplacement;
    • consulenti/società di outplacement;
    • organizzazioni del terzo settore;
    • operatori autorizzati nazionali;
    • agenzie per il lavoro (APL);
    • istituzioni scolastiche, formative e universitarie.
  • Il bando finanzia azioni di rete rivolte a gruppi di lavoratori in cerca di nuova occupazione coinvolti in processi di crisi aziendale, con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle crisi sui territori interessati e supportare il mantenimento dei livelli occupazionali.

    L’intervento consente di attivare servizi al lavoro e alla formazione a favore di lavoratori in uscita o già fuoriusciti da aziende interessate da crisi, stimolando la messa in rete di diversi soggetti del sistema socio economico, al fine di affrontare situazioni complesse che comportano impatti negativi sull’occupazione.

    Per raggiungere tali finalità, i progetti presentati devono:

    • supportare il dialogo tra le parti
    • realizzare servizi rivolti a gruppi di lavoratori
    • facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro finalizzato all’inserimento lavorativo

    I progetti devono essere rivolti a:

    • lavoratori, provenienti da una o più unità produttive/operative ubicate in Lombardia, coinvolti in un processo di crisi aziendale: a) percettori di strumenti di sostegno al reddito, quali CIGD, CIGS, in presenza di accordi che prevedono esuberi e nei casi di sottoscrizione di accordi di ricollocazione ex art.24 bis d.l.g. 148/2015 in quest'ultimo caso come possibile alternativa alla misura nazionale; b) sospesi ex art.72 della legge fallimentare;
    • lavoratori già espulsi da aziende in crisi e che si trovano in stato di disoccupazione.
  • Le risorse disponibili  ammontano complessivamente a  € 8.900,000,00 a seguito di incrementi di risorse.
  • Ogni progetto prevede un insieme di servizi al lavoro e alla formazione da erogare ad un numero minimo di 10 persone provenienti da un massimo di 3 aziende dello stesso settore o filiera interessate da processi di crisi.

    I servizi sono:

    • servizi a processo di orientamento e accompagnamento al lavoro e servizi di consolidamento delle competenze fruibili per un valore massimo di €2.000,00 a persona
    • servizi a risultato di inserimento lavorativo quantificati sulla base della Fascia di Aiuto del destinatario, per un valore massimo di € 1.835 per i servizi di inserimento e avvio al lavoro e € 3.860 per i servizi di autoimprenditorialità.

    Ciascun partecipante può accedere ai servizi previsti dall’Avviso e precisati nel progetto di riferimento in relazione alla crisi aziendale da cui proviene.

    Si rimanda al paragrafo B dell’avviso la descrizione di dettaglio.

  • Non aiuto
  • La domanda deve essere compilata on line sul sistema informativo regionale, accessibile dal sito bandi online sottoscritta con CRS/CNS e protocollata elettronicamente.

    La domanda è costituita dai seguenti moduli accessibili e generati dal sistema informativo:

    • Domanda di finanziamento
    • Proposta progettuale con  tutti gli elementi utili alla valutazione del progetto;
    • Piano dei conti

    Le domande trasmesse al di fuori dei termini o con modalità differenti rispetto a quanto stabilito nell' Avviso, non sono in ogni caso ammissibili e sono considerate non istruibili.

    I progetti saranno oggetto d’istruttoria rispetto alla presenza e alla completezza della documentazione richiesta. Un Nucleo di Valutazione nominato da Regione Lombardia valuterà le domande con cadenza quindicinale in base all’ordine di arrivo.

    In allegato l'avviso aggiornato del bando, i format approvati e alcune casistiche (non esaustive) sul riconoscimento dei servizi a risultato in base alle nuove disposizioni.

  • Procedura valutativa a graduatoria
  • BURL: 

    • n. 44 del 29/10/2019 - serie Ordinaria
    • n. 33 del 12/08/2019 - serie Ordinaria
    • n. 26 del 28/06/2019 - serie Ordinaria
    • n. 44  del 30/10/2018 - serie Ordinaria
    • n. 33 del 14/08/2018 - serie Ordinaria
    • n. 06 del 08/02/2018 - serie Ordinaria
    • n. 24 del 14/06/2017 - serie Ordinaria

    Per qualsiasi chiarimento o informazione relativa ai contenuti dell’Avviso è possibile rivolgersi alla Struttura Reimpiego e Inclusione lavorativa della Direzione Generale Istruzione Formazione e Lavoro, esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica partenariatolavoro@regione.lombardia.it.

Dario,
il tuo assistente digitale