Asse III – Azione III.3.B.2.3 - Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta

Codice: RLP12019007922
Domande dal: 21/07/2020 , ore 12:00
Scade il: 15/10/2020 , ore 12:00
Realizzazione e riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere all'aria aperta. Attua l’azione III.3.b.2.3 - Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell'offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa dell’Asse prioritario III “Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese".
Leggi di piùPRS
Programma Operativo Complementare
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLP12019007922
Domande dal: 21/07/2020 , ore 12:00
Scade il: 15/10/2020 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Micro, piccole e medie imprese ai sensi dell'Allegato I al Regolamento (UE) n.651/2014, ivi incluse le ditte individuali, che esercitano l'attività:
- ricettiva alberghiera ai sensi del capo II della legge regionale n. 27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; alberghi diffusi; condhotel)
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta ai sensi del capo V della legge regionale n. 27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta)
-
Realizzazione e riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere all'aria aperta. Attua l'azione III.3.b.2.3 - Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell'offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa dell'Asse prioritario III "Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese" del Programma Operativo Regionale (POR) 2014-2020 di Regione Lombardia a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).
-
La presentazione della domanda avviene secondo il flusso informatico di cui all'articolo 4 (Presentazione delle domande di agevolazione) delle linee guida per l’attuazione del bando e la rendicontazione delle spese ammissibili. Al medesimo articolo è consultabile la documentazione da allegare obbligatoriamente alla domanda.
-
Il bando ha una dotazione finanziaria pari a 25.000.000,00 euro.
-
L'agevolazione massima per beneficiario è pari a 200.000,00 euro (duecentomila/00) e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 80.000,00 euro (ottantamila/00)..
L'intensità d’aiuto massima richiedibile è pari al 50% della spesa complessiva ammissibile.
L’agevolazione viene erogata al soggetto beneficiario al massimo in due tranche:
- anticipo facoltativo pari al 50% dell’agevolazione ammessa a fronte di presentazione di regolare fideiussione bancaria o assicurativa, ai sensi dell’articolo 9 (Garanzie) delle linee guida, entro e non oltre il 270° giorno solare e consecutivo dalla pubblicazione sul BURL della graduatoria previa dimostrazione dell’avvio del progetto;
- saldo dell’agevolazione ammessa a seguito della conclusione del progetto e della presentazione della relazione finale sull’esito del progetto corredata dalla rendicontazione finale delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.
È possibile l’erogazione in un'unica soluzione a seguito della conclusione del progetto e della presentazione della relazione finale sull’esito del progetto corredata dalla rendiconta-zione finale delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.
anticipo facoltativo pari al 50% dell’agevolazione ammessa a fronte di presentazione di regolare fideiussione bancaria o assicurativa, ai sensi dell’articolo 9 (Garanzie) delle linee guida, entro e non oltre il 270° giorno solare e consecutivo dalla pubblicazione sul BURL della graduatoria previa dimostrazione dell’avvio del progetto;
saldo dell’agevolazione ammessa a seguito della conclusione del progetto e della presentazione della relazione finale sull’esito del progetto corredata dalla rendicontazione finale delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.
È possibile l’erogazione in un'unica soluzione a seguito della conclusione del progetto e della presentazione della relazione finale sull’esito del progetto corredata dalla rendiconta-zione finale delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.
-
De minimis
-
-
-
I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di agevolazione al responsabile del procedimento per la fase di concessione:
dalle ore 12:00 del 21 luglio 2020 fino alle ore 12:00 del 15 ottobre 2020
esclusivamente in forma telematica, nel rispetto dell’articolo 125 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, accedendo alla piattaforma raggiungibile all’indirizzo www.bandi.servizirl.it e compilando l’apposita modulistica.
Per gli utenti già registrati sulla piattaforma SiAge l’accesso alla piattaforma www.bandi.servizirl.it avviene con le credenziali già in possesso.
Per i nuovi utenti l’accesso alla piattaforma raggiungibile all’indirizzo www.bandi.servizirl.it richiede la registrazione con una delle seguenti modalità:
- Sistema Pubblico Identità Digitale (SPID)
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS) – Carta Regionale dei Servizi (CRS)
- username e password.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Il bando è pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, Serie Ordinaria n. 28 del 10 luglio 2020
Per informazioni e contatti relativa alla fase di concessione:
Ente: Regione Lombardia
e-mail: bandi.turismo@regione.lombardia.it
Tel. 02.6765.6804 - 02.6765.5269
dalle ore 9:00 alle ore 12:00sarà garantita risposta ai quesiti pervenuti entro le ore 12:00 dell'8 ottobre 2020
Per informazioni relative alla fase di erogazione:
Ente: Regione Lombardia
e-mail: turismomoda_liquidazioni@regione.lombardia.itPer le richieste di assistenza tecnica alla compilazione on line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate:
Ente: ARIA
e-mail: bandi@regione.lombardia.it
n. Verde: 800.131.151
il n. verde attivo dal lunedì al sabato, escluso festivi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00
L'assistenza tecnica offerta dal lunedì al venerdì, escluso festivi, dalle ore 8:30 alle ore 17:00
Allegati
-
Allegato 1 - Elenco domande valutate e non ammissibili al finanziamento
-
Decreto 7 giugno 2021, n. 7682 - Approvazione graduatoria
-
Modulistica
-
Allegato 2 - Linee guida - attuazione bando e rendicontazione
-
Allegato 1 - Bando
-
delibera modello fideussione
-
Allegato 3 - Elenco domande valutate e utilmente collocate in graduatoria
-
BURL S.O. n. 28 del 10 luglio 2020 - Approvazione bando
-
Allegato 2 - Elenco domande valutate e finanziabili