Aperto

Progetto regionale “Informazione e assistenza alle vittime: Il diritto di comprendere ed essere compresi”

Progetto regionale “Informazione e assistenza alle vittime: Il diritto di comprendere ed essere compresi”

Codice: RLJ12024039610

Domande dal: 18/06/2024 , ore 10:00

Scade il: 17/07/2024 , ore 16:00

Progetto regionale “informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e di essere compresi” - dgr n. 1427 del 27/11/2023: avviso pubblico per manifestazione di interesse alla partecipazione alla partnership del progetto e contestuale invito rivolto agli enti partner per la presentazione di piani di attuazione territoriale.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

RISORSE STATO

RISORSE STATO

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Progetto regionale “Informazione e assistenza alle vittime: Il diritto di comprendere ed essere compresi”

Codice: RLJ12024039610

Domande dal: 18/06/2024 , ore 10:00

Scade il: 17/07/2024 , ore 16:00

Scheda informativa

  • Per la Macroazione A possono presentare i Piani di attuazione territoriale i 12 partner di progetto previsti nella Convenzione per la concessione del finanziamento sottoscritta da Regione e dal Ministero della Giustizia: Brescia, Bergamo, Como (Azienda Sociale Comasca Lariana), Lecco, Cremona, Mantova, Monza, Lodi, Pavia, Rozzano, Varese, Milano.

    Per la Macroazione B possono presentare manifestazioni di interesse i soggetti identificati tra:

    • essere un Ente del Terzo settore iscritto al RUNTS (o ONLUS iscritta all’Anagrafe Unica);
    • possedere esperienze e competenze almeno quinquennali in materia di assistenza alle vittime di reato.
  • Regione Lombardia, per il tramite della Direzione Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità, in attuazione della legge regionale n. 25/2017 “Disposizioni per la tutela delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria” promuove iniziative che prevedono attività di giustizia riparativa, interventi a valenza riparativa e servizi pubblici per l’assistenza alle vittime di reato a carattere generalista.

  • La dotazione finanziaria disponibile è pari a euro 200.000 a valere sul finanziamento del Ministero della Giustizia.
  • La realizzazione degli interventi dovrà avvenire coerentemente con quanto previsto dal progetto “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e di essere compresi”, nel rispetto delle attività e dei costi in esso definiti. Nello specifico, dovranno essere realizzate le seguenti azioni: A. Rafforzamento degli sportelli e della rete di supporto (da realizzarsi in partnership con i Comuni di Brescia, Bergamo, Como - Azienda Sociale Comasca Lariana, Lecco, Cremona, Mantova, Monza, Lodi, Pavia, Rozzano, Varese, Milano): 1. Consolidamento e potenziamento degli sportelli a favore delle vittime di qualsiasi tipologia di reato - équipe multidisciplinari; 2. Rafforzamento della rete territoriale dei servizi per le vittime e miglioramento dell’accessibilità; 3. Mantenimento e sviluppo del sistema di governance regionale e collaborazione nella creazione della rete di supporto alle vittime sul territorio regionale e nazionale; B. Azione di sistema (da realizzarsi in partnership con il soggetto da identificare): 1. Informazione e supporto formativo mirato e sensibilizzazione rivolti a specifici gruppi di operatori/referenti della comunità territoriale; 2. Ricognizione e Mappatura della rete di supporto alle vittime sul territorio regionale e nazionale; 3. Definizione e attuazione del sistema di monitoraggio – verifica – valutazione. Al fine di facilitare la progettazione delle azioni si fornisce una stima del budget per partner, effettuata tenendo conto delle esigenze di continuità delle attività progettuali. TABELLA RIPARTO RISORSE Macroazione Partner Budget (€) A. Rafforzamento degli sportelli e della rete di supporto COMUNE DI BERGAMO 19.500,00 COMUNE DI BRESCIA 22.000,00 ASCL - COMO 10.500,00 COMUNE DI CREMONA 6.200,00 COMUNE DI LECCO 6.000,00 COMUNE DI LODI 4.000,00 COMUNE DI MANTOVA 7.200,00 COMUNE DI MILANO 23.500,00 COMUNE DI MONZA 15.200,00 COMUNE DI PAVIA 9.500,00 COMUNE DI ROZZANO 30.800,00 COMUNE DI VARESE 15.600,00 B. Azione di sistema PARTNER DA IDENTIFICARE 30.000,00 TOTALE 200.000,00 Il budget potrà prevedere spese generali per un importo pari al massimo al 7% delle spese complessivamente previste. A completamento dell’istruttoria, nelle more della valutazione e approvazione dei Piani di attuazione territoriali e della proposta progettuale per l’azione di sistema e di eventuali rimodulazioni di budget che dovesse rendersi necessaria per realizzare gli interventi e conseguire i risultati indicati nel progetto regionale, anche in proporzione alla capacità realizzativa dei partner, verrà definita la quota di budget che viene erogata come contributo a fondo perduto. Regione Lombardia, sulla base degli esiti del monitoraggio fisico, finanziario e procedurale quadrimestrale, si riserva di effettuare nel corso del progetto eventuali rimodulazioni di budget tra i partner, al fine di conseguire i risultati attesi.
  • Il contributo erogato con il presente avviso non si configura come aiuto di stato.
  • .
  • La domanda di partecipazione deve essere presentata, pena l’inammissibilità, esclusivamente attraverso “Bandi e Servizi”, previa registrazione.

    I documenti da allegare alla domanda tramite la piattaforma Bandi e servizi sono:

    • Allegato A) Domanda di partecipazione Ente Pubblico
    • Allegato Abis) Domanda di partecipazione ente del terzo settore;
    • Allegato B) Scheda Piano di attuazione territoriale
    • Allegato C) Dotazione finanziaria
    • Allegato D) Scheda proposta tecnica
    • Allegato E) Informativa trattamento dati personali
  • Procedura valutativa a graduatoria

  • Copia integrale del presente Bando e dei relativi allegati è pubblicato sul B.U.R.L.

    Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta all’indirizzo e-mail: inclusionesocialesistemapenale@regione.lombardia.it.

    Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Lombardia Informativa al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:

    ·      dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico;

    ·      dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica.

Dario,
il tuo assistente digitale