ARCHE' 2020 - MISURA DI SOSTEGNO ALLE START UP LOMBARDE IN RISPOSTA ALL'EMERGENZA COVID-19
Codice: RLO12020013582
Domande dal: 11/09/2020 , ore 12:00
Scade il: 29/09/2020 , ore 17:00
MISURA DI SOSTEGNO ALLE START UP LOMBARDE IN RISPOSTA ALL'EMERGENZA COVID-19
Leggi di piùCodice: RLO12020013582
Domande dal: 11/09/2020 , ore 12:00
Scade il: 29/09/2020 , ore 17:00
Scheda informativa
-
Possono presentare domanda di partecipazione le Micro, Piccole e Medie imprese e i Liberi Professionisti (anche in forma associata) con i seguenti requisiti al momento della presentazione della Domanda:
- Micro, piccole e medie imprese ai sensi dell’Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014, regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e attive da un minimo di 12 mesi e fino ad un massimo di 48 mesi con almeno una sede operativa attiva in Lombardia come risultante da visura camerale ed oggetto dell’intervento;
- Professionisti, che appartengano ad uno dei settori di cui alla lettera M del codice prevalente ATECO 2007, che abbiano eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni di regione Lombardia. I professionisti singoli devono essere in possesso di partita IVA o aver avviato l’attività professionale (oggetto della domanda di contributo), come risultante dal Modello dell’Agenzia delle Entrate “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA” e s.m.i o da documentazione equivalente, da più di 12 mesi fino a un massimo di 48 mesi; gli studi associati (non iscritti al Registro delle Imprese) devono essere in possesso del contratto associativo tra professionisti o documentazione equivalente e aver avviato l’attività professionale (oggetto della Domanda di contributo) come risultante dal Modello dell’Agenzia delle Entrate “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA” e s.m.i o da documentazione equivalente, da 12 mesi fino ad un massimo di 48 mesi. I Professionisti (studi associati) iscritti al Registro delle Imprese dovranno partecipare in qualità di MPMI.
Ogni soggetto può presentare una sola domanda.
-
Il bando ARCHÈ 2020 sostiene le nuove realtà imprenditoriali lombarde (sia MPMI che professionisti) – c.d. start up – che necessitano di un sostegno pubblico per definire meglio il proprio modello di business, trovare nuovi mercati e sviluppare esperienze di co-innovazione in grado di rafforzarle, in particolar modo per rispondere agli effetti della crisi innescata dal Covid-19 che le ha costrette a sostenere i costi del lockdown e a subire uno shock di capitale.
Sono ammissibili progetti di rafforzamento (unicamente presso la sede in Lombardia) per la realizzazione degli investimenti (materiali e immateriali) necessari alle fasi di prima operatività, nonché a consolidare ed espandere le attività di impresa/professionale.
-
Il Soggetto richiedente dovrà caricare sul Sistema informativo la seguente documentazione:
- Modulo di adeguata verifica (“dichiarazione in tema di antiriciclaggio”), secondo il facsimile di cui all’Allegato 1 completo dei documenti di identità in corso di validità e copia dei codici fiscali del legale rappresentante e di tutti gli altri soggetti identificati;
- Eventuale Dichiarazione sostitutiva per soggetti che NON hanno una posizione DURC, redatta secondo il facsimile di cui all’Allegato 2. Il modulo dovrà essere allegato da tutti i soggetti per cui non è possibile procedere allo scarico della dichiarazione DURC;
- Dichiarazione sostitutiva per obbligo rimozione apparecchi giochi d’azzardo leciti (L.R. N. 8/2013) secondo il facsimile Allegato 3;
- Scheda tecnica di Progetto redatta secondo il facsimile di cui all’Allegato 4. Ai fini della verifica dell’adeguatezza della pianificazione finanziaria delle risorse necessarie allo sviluppo dell’attività, verrà richiesta nella Scheda tecnica di Progetto di indicare, nell’Appendice I della medesima Scheda, le fonti di finanziamento da utilizzare per sostenere l’intero ammontare delle spese presentate differenziando per: contributo di Regione Lombardia richiesto a valere sul presente Bando; eventuale liquidità già a disposizione del Soggetto Richiedente, allegando l’ultimo estratto conto bancario e/o postale disponibile; eventuali affidamenti bancari concessi e non utilizzati o finanziamenti concessi e non erogati (anche parzialmente) concessi da parte di banche o intermediari finanziari iscritti all’albo unico di cui all’art. 106 del T.U.B. o confidi iscritti nell'albo unico di cui all'articolo 106 del T.U.B. o nell’elenco di cui all’112 bis TUB, da attestare mediante dichiarazione sottoscritta da parte dei soggetti finanziatori indicante l’importo del fido/finanziamento disponibile, la forma tecnica e la durata dell’affidamento redatta secondo il facsimile di cui all’Allegato 5;
- Cash flow generato dall’impresa nel corso del periodo di realizzazione del Progetto, da attestare mediante la produzione di un Business Plan la cui sostenibilità finanziaria sia stata valutata e confermata mediante dichiarazione redatta secondo il facsimile di cui all’Allegato 6 e sottoscritta da soggetti terzi qualificati quali: incubatori pubblici o privati certificati, di cui all’articolo 25 del D.L. n. 179/2012 e s.m.i.; acceleratori, operatori di venture capital e business angels; intermediari finanziari, (banche, o intermediari finanziari iscritti all’albo unico di cui all’art. 106 del T.U.B. o confidi iscritti nell'albo unico di cui all'articolo 106 del T.U.B. o nell’elenco di cui all’112 bis TUB); grandi imprese coinvolte in percorsi di co-innovazione (cd. Corporate); altri soggetti specializzati quali università o centri di ricerca universitari, Distretti del commercio Lombardi (ente locale capofila) riconosciuti da Regione Lombardia, di cui alla D.G.R. n. 10397/2009 e s.m.i; soggetti privati: clienti o fornitori attuali o potenziali del Soggetto Richiedente, soggetti operanti nel medesimo settore professionale di quest’ultimo. Oltre al presente modulo, è necessario allegare il Business Plan e la fotocopia di un documento di identità valido di chi sottoscrive il presente Allegato.
- Dichiarazione di impegno sottoscritta da parte di soggetti finanziatori non ricompresi nelle precedenti categorie indicante l’importo del finanziamento, la forma tecnica e la durata dell’affidamento redatta secondo il facsimile di cui all’Allegato 7.
- Scheda di sintesi del Progetto secondo il facsimile Allegato 8;
In caso di Professionisti in forma singola o associata NON iscritti in Camera di Commercio:
- Copia della Dichiarazione di inizio attività, variazione dati e cessazione attività ai fini IVA e relativa ricevuta rilasciata dall’Agenzia delle Entrate al momento della ricezione del suddetto modello (solo per i soggetti aventi partita IVA, esclusi coloro che pongono la residenza in “Livigno”);
- Elenco degli associati contenente nome, cognome e codice fiscale di tutti gli associati sottoscritto dal legale rappresentante mediante firma digitale, in caso di studi associati.
A seguito del caricamento dei documenti sopra descritti, il richiedente dovrà scaricare modulo di Domanda generato automaticamente dal Sistema informativo e contenente tutte le attestazioni, ai sensi del DPR 445/2000, relative al possesso dei requisiti di ammissibilità.
Gli Allegati 1, 2, 3, 4 e 8, ivi compresa il modulo di Domanda generato dal sistema informativo, dovranno essere sottoscritti con firma elettronica o digitale dal legale rappresentante dell’impresa o da altro soggetto con potere legale di firma (amministratore, procuratore, ecc.). Tale potere di firma dovrà risultare presso il Registro delle Imprese.
Per i Liberi Professionisti non è prevista la sottoscrizione da parte di altro soggetto.
-
La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a € 10.400.000,00 in base a quanto previsto dalla D.G.R. del 05/08/2020 n. XI/3494, di cui:
- € 3.000.000,00 quale riserva per le Start Up Innovative ai sensi del punto A.3 del Bando Arché 2020;
- € 2.400.000,00 quale riserva per le Start Up culturali e creative ai sensi del punto A.3 del Bando Arché 2020.
Con DGR XI/3556 del 14 settembre 2020 è stata incrementata la dotazione finanziaria del Bando Archè 2020 per un importo pari a euro 4.360.000,00 di cui:
- € 1.255.000,00 quale riserva per le Start Up Innovative
- € 1.033.000,00 quale riserva per le Start Up culturali e creative
In caso di mancato utilizzo da parte delle start up innovative e di quelle culturali e creative delle dotazioni loro riservate, le stesse torneranno nella disponibilità generale della dotazione per finanziare le altre start up utilmente collocate in graduatoria.
-
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese considerate ammissibili e nel limite massimo di 75.000 €. L’investimento minimo ammissibile è pari a 30.000 €.
-
L’agevolazione si inquadra nel Regime quadro della disciplina degli aiuti SA.57021 e in particolare nella sezione 3.1. della Comunicazione della Commissione Europea approvata con Comunicazione (2020) 1863 del 19.3.2020 “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e s.m.i. se concessa entro il termine di validità di suddetto regime, decorso il quale si inquadra nel Regime “de minimis” di cui al regolamento (CE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 e in particolare artt. 1 (Campo di applicazione), 2 (Definizioni), 3 (Aiuti de minimis), 5 (Cumulo) e 6 (Controllo). Gli aiuti concessi nel Quadro Temporaneo possono essere cumulati con aiuti concessi sul Quadro Temporaneo, con aiuti concessi ai sensi del Regolamento (UE) 1407/2013 del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti de minimis, nonché con aiuti concessi sul Regolamento di esenzione (651/2014) a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme sul cumulo degli aiuti inquadrati in predetti regimi.
Qualora il contributo è concesso nel regime“de minimis” le agevolazioni saranno concesse a ciascuna impresa unica (così come definita all’articolo 2 paragrafo 2 del Regolamento) nel rispetto delle regole di cumulo e di calcolo del pertinente massimale (rispettivamente artt. 5 e 3 del Regolamento in “de minimis”). Qualora la concessione di Aiuti in “de minimis” comporti il superamento dei massimali richiamati all’art. 3.7 del Regolamento medesimo, l’agevolazione sarà concessa nei limiti del massimale “de minimis” ancora disponibile ai sensi di quanto previsto all’art. 14 del Decreto n. 115/2017 relativo al Registro Nazionale Aiuti. Gli aiuti “de minimis” possono essere cumulati con altri aiuti concessi per le stesse spese ammissibili secondo quanto previsto all’art. 5 del suddetto Regolamento. Nel caso in cui i Soggetti beneficiari siano professionisti, occorre verificare se l'aiuto è destinato a beneficio dell'intero studio ovvero del singolo professionista, al fine di identificare correttamente il perimetro d'impresa unica qualora il soggetto non si configuri come impresa autonoma. Per gli studi associati deve essere fornita una dichiarazione, relativa alla concessione di Aiuti in “de minimis”, che elenchi i soci dello studio associato (codice fiscale e partita IVA) in quanto rientranti nella nozione di Impresa unica ai sensi del Regolamento “de minimis”.
-
La Domanda di contributo deve essere presentata dalle ore 12:00 dell’11 settembre 2020 e fino alle ore 17:00 del 29 settembre 2020 esclusivamente per mezzo di Bandi on Line all’indirizzo www.bandi.servizirl.it e compilando l’apposita modulistica.
Prima di presentare Domanda, il soggetto richiedente deve:
- registrarsi come utente, al fine del rilascio delle credenziali di accesso al Sistema informativo;
- provvedere alla profilazione dell’impresa richiedente, inserendo tutti i dati richiesti dal sistema;
- attendere la validazione del profilo (i tempi di validazione potranno richiedere, a seconda della modalità di registrazione e profilazione utilizzata, fino a 16 ore lavorative).La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all’interno del Sistema informativo è a esclusiva cura e responsabilità del Soggetto Richiedente stesso.
-
Procedura valutativa con graduatoria finale.
-
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando è possibile contattare Finlombarda all’indirizzo: arche2020@finlombarda.it
Per informazioni riguardanti l’utilizzo del sistema informativo Bandi Online è possibile contattare l’Assistenza tecnica ai seguenti riferimenti: numero verde 800.131.151 e alla e-mail bandi@regione.lombardia.it
Allegati
-
Decreto n. 9499 del 30 Giugno 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Corefab Srl
-
Decreto n. 9494 del 30 Giugno 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Centro Fitness Anthea Società sportiva dilettantistica Srl
-
Decreto n. 10001 del 8 Luglio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa CST Srl
-
Decreto n. 9291 del 28 Giugno 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Area Iso Srl
-
Decreto n. 8487 del 15 Giugno 2022 - Ridetermina del contributo concesso all’impresa Artiness Srl
-
Decreto n. 9589 del 1 Luglio 2022 - Rideterminazione del contributo concesso all'Impresa Etinastro Srl
-
Allegato 3 - dichiarazione sostitutiva per obbligo rimozione apparecchi giochi d'azzardo leciti
-
dds n. 2535 del 25-2-2021
-
dds n. 5080 del 13/04/2022
-
FAQ_20200826
-
Decreto n. 4652 del 6 Aprile 2022 - Ridetermina del contributo concesso all’impresa Alp Life società cooperativa sociale
-
DGR 3556/14_09_20 INTEGRAZIONE FINANZIARIA
-
Decreto n. 3504 del 17 Marzo 2022 Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Studio Archetti
-
Decreto n. 10897 del 25 Luglio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Geniusphood s.r.l.
-
Allegato 7_ dichiarazione di impegno a finanziarie
-
dds 11239 del 13-8-2021
-
dds 11241 del 13-8-2021
-
Decreto n. 5971 del 5 Maggio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all’impresa Studio Dieffe s.r.l.
-
dds n. 569 del 24/01/2022
-
dds 1334 del 09/02/2022
-
decreto 6949 del 24-5-2021 LGR
-
Decreto n. 10899 del 25 Luglio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Tntvape s.r.l.
-
Decreto n.7494 del 27 Maggio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Matchplat S.r.l.
-
Decreto n.7188 del 24 Maggio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Mizar S.r.l.
-
MARCHI PER IL MATERIALE DI COMUNICAZIONE ARCHE' 2020
-
dds 9834 del 16-7-2021
-
Decreto n. 9292 del 28 Giugno 2022 - Rideterminazione del contributo concesso all'Impresa Concreta Srl
-
dds n. 17125 del 09-12-2021
-
dds 7016 del 20/05/2022
-
decreto 1310/2021 approvazione esiti istruttori domande non ammesse - 3^ provvedimento
-
Decreto n. 1470 del 10 Febbraio 2022 - Ridetermina del contributo Impresa WAY2GLOBAL srl
-
dds n. 14663 del 2-11-2020
-
dds n. 6066 del 6-5-2021
-
Decreto 3731 del 21 Marzo 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Digita S.r.l.
-
proroga apertura sportello dds 10876_180920
-
Decreto n. 4194 del 29 Marzo 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Paolo Fumagalli S.r.l.
-
dds 6198 del 09/05/2022
-
Decreto n. 7191 del 24 Maggio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Torri Bianche S.r.l.
-
FAQ_09092020
-
dduo n. 9680 del 7-8-2020 approvazione bando Archè 2020
-
dduo n. 9680 del 7-8-2020 allegato A Bando Archè 2020
-
DGR n. 3494 del 5-8-2020 - Criteri Bando Archè 2020
-
DGR n. 3494 del 5-8-2020 Allegato A - Criteri
-
Allegato 1 - modulo adeguata verifica
-
Allegato 2 - dichiarazione sostitutiva per soggetti che non hanno una posizione Durc
-
dds n. 5226 del 18/04/2022
-
Decreto n. 7190 del 24 Maggio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Photonpath S.r.l.
-
obblighi in tema antiriciclaggio
-
dds 8070 del 08/06/2022
-
Decreto n. 9290 del 28 Giugno 2022 - Rideterminazione del contributo concesso all'Impresa 1 Safe Srl
-
decreto 16484/2020 - approvazione esiti istruttori - 1^ provv.to
-
Allegato 8_ scheda di sintesi
-
firma elettronica
-
dds 16178 del 25-11-2021
-
Allegato 6_ Business Plan e dichiarazione sostenibilità
-
dds 1621 del 14-02-2022
-
Decreto n. 16825 del 1° Dicembre 2021 - Ridetermina contributo Impresa Scaccabrozzi Antonio
-
richiesta Accesso Atti
-
Notifica pubblici proclami
-
applicazione imposta di bollo
-
Istruzioni alla compilazione modulo adeguata verifica del cliente
-
dds 6726 del 16/05/2022
-
Decreto n. 5541 del 27 Aprile 2022 - Ridetermina del contributo concesso all’impresa Forge s.r.l.
-
Decreto n. 8488 del 15 Giugno 2022 - Rideterminazione del contributo concesso all'Impresa
-
Decreto n. 4951 del 12 Aprile 2022 - Ridetermina del contributo concesso all’impresa Quantix Italia s.r.l.
-
decreto proroga termini approvazione elenco domande ammissibili e graduatoria bando
-
dds 18246 del 23-12-2021
-
Allegato 5_ dichiarazione sottoscritta da parte banche
-
Decreto n. 175 del 13 Gennaio 2022 - Ridetermina contributo Impresa Innovacarbon Srl
-
Decreto n. 132 del 12 Gennaio 2022 - Ridetermina contributo Impresa Anakena di Pons
-
Allegato 4_ scheda tecnica di progetto con esempio Appendice I
-
trattamento dei dati personali
-
Decreto n. 4471 del 4 Aprile 2022 - Ridetermina del contributo concesso all’impresa Sbostats s.r.l.
-
decreto 1138 del 4 febbraio 2021 - approvazione esiti istruttori - 2^ provvedimento
-
Decreto n. 9978 del 8 Luglio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Aerre Motors Di Rossi Antonio
-
Decreto n. 9980 del 8 Luglio 2022 - Ridetermina del contributo concesso all'Impresa Ergonit Srl
-
Decreto n. 9503 del 30 Giugno 2022 - Rideterminazione del contributo concesso all'Impresa Gerico Security Srl
-
Decreto n. 9293 del 28 Giugno 2022 - Rideterminazione del contributo concesso all'Impresa MCM Lab Srl