PSR 2014-2020 (FEASR): bando 2020 - Operazione 13.1.01 Indennità compensativa per le aree svantaggiate di montagna

Codice: RLM12020012750
Domande dal: 18/03/2020 , ore 00:00
Scade il: 15/06/2020 , ore 00:00
Dotazione finanziaria pari a € 18.000.000,00. Apertura domande: 18 marzo 2020. Chiusura domande: 15 giugno 2020. Chi può partecipare: imprenditori agricoli che risultano “Agricoltori in attività.
Leggi di piùProgramma di Sviluppo Rurale 2014-2022
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLM12020012750
Domande dal: 18/03/2020 , ore 00:00
Scade il: 15/06/2020 , ore 00:00
Scheda informativa
-
Imprenditori agricoli che risultano “Agricoltori in attività” ai sensi del Reg. (UE) n. 1307/2013 e che esercitano l’attività agricola in aree svantaggiate di montagna.
-
La Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi ha approvato, con decreto n. 3094 del 9 marzo 2020 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL) serie ordinaria n. 11 del 13 marzo 2020, il bando anno 2020 per la presentazione delle domande relative all'Operazione 13.1.01 «Indennità compensativa per le aree svantaggiate di montagna», facente parte del PSR 2014-2020. Le risorse finanziarie disponibili per il bando ammontano a € 18.000.000,00.
Il bando prevede l'erogazione di un'indennità annua commisurata ai maggiori costi di produzione e ai minori ricavi delle imprese agricole di montagna causati dagli svantaggi naturali e strutturali cui sono soggette. L'operazione è finalizzata a contrastare l'abbandono delle superfici agricole di montagna.
-
€ 18.000.000.
-
L’aiuto consiste in un premio annuale per ettaro di superficie condotta il cui importo è differenziato in base alla tipologia colturale e, nel caso delle superfici pascolive e dei prati, all’altimetria e/o alla pendenza.Viene erogato un contributo per ettaro, fino a un massimo di 232 €/ha per i pascoli, 436 €/ha per i prati permanenti, 174 €/ha per i prati avvicendati, 261 €/ha per i vigneti non terrazzati, frutteti, oliveti e castagneti 653 €/ha per i vigneti terrazzati.
-
Non aiuto
-
Presentazione della domanda per via telematica (domanda informatizzata presente a Sis.Co.) Documentazione da allegare:
- Lo statuto e/o l’atto costitutivo nel caso in cui il richiedente sia una cooperativa.
Non c’è selezione delle domande, è previsto un controllo della ricevibilità/ammissibilità delle stesse. Le istruttorie di pagamento delle domande ammesse è di competenza dell’OPR. Qualora il contributo complessivamente richiesto risulti superiore alla dotazione finanziaria del bando si applica una riduzione lineare del premio a ciascuna domanda.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Serie Ordinaria n. 11 - Venerdì 13 marzo 2020
Per informazioni relative ai contenuti del bando, i contatti sono:
Responsabile di Operazione
Marco Armenante
tel 02 6765 6198
email: marco_armenante@regione.lombardia.itReferente tecnico
Claudio De Paola
tel 02 6765 5930
email: claudio_de_paola@regione.lombardia.itPer assistenza tecnica relative alle procedure informatizzate (Sis.Co.):
Numero verde 800.131.151
email: sisco.supporto@regione.lombardia.itPer informazioni relative ai controlli ed ai pagamenti (Organismo Pagatore Regionale)
Dirigente Servizio Tecnico e autorizzazione pagamenti FEASR e FEAGA:
Giulio Del Monte
tel 02 6765 0215Referente:
Bruna Capurso
tel 02.6765 3642