Chiuso
Manifestazione di interesse riqualificazione ambientale del reticolo irriguo lombardo 2023-2024

Codice: RLM12023033943
Domande dal: 29/09/2023 , ore 10:00
Scade il: 20/10/2023 , ore 12:00
Dotazione finanziaria del bando pari alla somma complessiva di € 600.000,00, che trova copertura finanziaria per € 300.000,00 sul bilancio 2023 e per € 300.000,00 sul bilancio 2024. Possono partecipare i Consorzi di Bonifica e Irrigazione previsti dall’articolo 79 della LR 31/2008. Apertura domande: 29 settembre 2023. Chiusura domande: 20 ottobre 2023.
Leggi di più
Condividi:

Codice: RLM12023033943
Domande dal: 29/09/2023 , ore 10:00
Scade il: 20/10/2023 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Consorzi di Bonifica e Irrigazione previsti dall’articolo 79 della LR 31/2008.
-
L’iniziativa è finalizzata a raccogliere progetti che prevedano interventi sul reticolo consortile di bonifica e irrigazione rivolti a ottimizzare e risparmiare l’uso dell’acqua anche mediante l’introduzione di tecnologie e di sistemi di gestione innovativi e, contestualmente, implementino i servizi ecosistemici offerti dal sistema dell’irrigazione e bonifica e valorizzino l’ambiente e il paesaggio. I progetti costituiranno azioni pilota per un’eventuale promozione futura di applicazioni più estese.
I punti essenziali sono:
1. l’utilizzazione ottimale e risparmio della risorsa idrica;
2. la realizzazione di interventi di riqualificazione ambientale del reticolo idrico di bonifica e irrigazione;
3. l’implementazione di servizi ecosistemici attraverso il sistema dell’irrigazione e bonifica che rispondano all’esigenza di migliorare lo stato qualitativo delle acque
-
.
-
Euro 600.000,00.
-
Sovvenzione a fondo perduto. Ogni soggetto può presentare una sola domanda.
L’intensità del contributo per singolo progetto è pari al 90% della spesa ritenuta ammissibile, fatte salve quote di ulteriore cofinanziamento che possono dare luogo a premialità come definite al punto C.3.c.
In ogni caso il contributo massimo riconoscibile per progetto è pari a € 200.000,00.
È prevista l’erogazione di un anticipo pari al 50% del contributo concesso alla comunicazione dell’avvenuto finanziamento.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato.
-
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it.
La documentazione da allegare alla domanda è indicata al paragrafo C.1 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE del bando.
Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema Bandi online come indicato nel Bando
-
La tipologia di procedura utilizzata è Valutativa a graduatoria: le domande saranno valutate in base al punteggio totale conseguito su un massimo di 100 (cento) punti. Terminata la fase di valutazione delle domande ritenute ammissibili verrà definita la graduatoria dei progetti finanziati, dei progetti ammessi e non finanziati, nonché l’elenco dei progetti non ammessi.
Per le domande a parità di punteggio si terrà conto della data di presentazione della domanda (fa fede il protocollo di Regione Lombardia).
-
Per assistenza tecnica sull'utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online Sistema Agevolazioni scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Per informazioni e segnalazioni relative al bando:
Struttura Sostegno alle politiche agroambientali, consorzi di bonifica e ricambio generazionale:
Elena Brugna
Responsabile del procedimento
Tel. 02 6765 3732
email: Elena_Brugna@regione.lombardia.it
Referenti tecnici:
Luca Cairati
Tel. 02 6765 3083
Matteo Marrandino
Tel. 02 6765 3827
email: bonifica@regione.lombardia.it
Per informazioni sulla procedura on line n. verde: 800.131.151
email: bandi@regione.lombardia.it