Chiuso

Reddito Autonomia Anziani Bn 2262

Reddito Autonomia Anziani Bn 2262

Codice: RLJ12017002262

Domande dal: 02/02/2016 , ore 12:00

Scade il: 13/07/2017 , ore 00:00

Avviso pubblico per l'implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone anziane con limitazione dell'autonomia

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

POR FSE-2014-20

POR FSE-2014-20

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Reddito Autonomia Anziani Bn 2262

Codice: RLJ12017002262

Domande dal: 02/02/2016 , ore 12:00

Scade il: 13/07/2017 , ore 00:00

Scheda informativa

  • Persone anziane:

    • di età uguale o > 65 anni;
    • che vivono al proprio domicilio.
    • con reddito ISEE (ordinario o ristretto) di riferimento pari o inferiore a 20.000 Euro annui, in corso di validità al momento della presentazione della domanda (compreso quello corrente);

    Tali persone si caratterizzano per:

    • compromissione funzionale lieve/moderata ovvero condizioni che possono comportare una minore cura di sé e dell’ambiente domestico nonché povertà relazionale intesa come rarefazione delle relazioni familiari, progressiva scomparsa dei rapporti di amicizia e di vicinato, ecc. con conseguenti importanti effetti dal punto di vista del decadimento psico-fisico;
    • essere caregiver di familiari non autosufficienti, con necessità di sollievo e supporto per mantenere una adeguata qualità della vita, purchè non sia già previsto come intervento della Misura RSA aperta ex DGR n. 2942/2014. 
  • persone anziane con limitazione dell’autonomia

    ASSE 2 INCLUSIONE SOCIALE / AZIONE 9.3.6

    OBIETTIVI SPECIFICI:

    • promuovere azioni per la presa in carico globale della persona attraverso la valutazione multidimensionale, la predisposizione del progetto individuale redatto in maniera condivisa, partecipata e corresponsabile;
    • potenziare il sostegno ai percorsi di autonomia delle persone anziane per garantire una migliore qualità della vita.
  • L'ammontare delle risorse è pari a €  4.454.400,00
  • Il voucher è destinato sostenere Progetti Individualizzati per un ammontare complessivo di € 4.800,00 per 12 mesi a persona.

    Si richiama l’attenzione sulle motivazioni, in caso di rinuncia, per le quali è possibile riconoscere quote parziali di voucher (come riportato a pagina 8 dell’Allegato 1 al decreto n. 9735/2017):

    • morte;
    • aggravamento delle condizioni di salute tali da giustificare l’interruzione del percorso e/o il passaggio ad interventi di tipo residenziale in ambito socio-sanitario o sanitario;
    • trasferimento di residenza/domicilio in altra località che comporta una giustificata interruzione del percorso.

    A queste si può aggiungere, pur non essendo previsto in maniera specifica nelle indicazioni di cui al decreto sopracitato, la motivazione relativa all'avvenuto avviamento al lavoro della persona disabile in quanto è identificabile come risultato di questa misura e pertanto può essere ritenuto valido ai fini del riconoscimento della quota parziale.

  • Non aiuto
  • Le/I  cittadine/i possono presentare domanda di adesione all'iniziativa al Comune/Ambito del territorio di appartenenza. Per modalità e tempistiche si rimanda alla d.g.r. 6083/16 presente nei file allegati.
  • A sportello
  • Direzione Generale Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Unità Organizzativa Azioni e Misure per l'Autonomia e l'Inclusione Sociale Struttura Sostegno e Promozione dell'inclusione delle Persone e delle Reti Familiari.

    Orari al pubblico degli uffici regionali:

    dalle ore 09,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14.15 alle ore 16.30 dal lunedì al giovedì;

    dalle ore 09,30 alle ore 12,30 il venerdì.

    GianMarco Albanese tel 02 6765 3687

    Carmine Femina tel 02 6765 3540

    email: asseinclusionefse@regione.lombardia.it

Dario,
il tuo assistente digitale